Alessandra Franco. Archè. Video Arte sul Tempio di Nettuno

Alessandra Franco, Archè, Tempio di Nettuno, Parco Archeologico di Paestum
Dal 21 Dicembre 2016 al 31 Dicembre 2016
Paestum | Salerno
Luogo: Parco Archeologico di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia 919
Curatori: Adriana Rispoli
Enti promotori:
- Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
Telefono per informazioni: +39 0828 811023
Un'installazione di video arte realizzata site-specific dall'artista Alessandra Franco e curata da Adriana Rispoli: è questa la novità che il Parco Archeologico di Paestum presenta quest'anno nel periodo natalizio, dal 21 al 31 dicembre.
Il progetto, che ha ricevuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, usa come tela-schermo la facciata Ovest del Tempio c.d. di Nettuno, tra i meglio conservati del Mediterraneo, e racconta il culto della dea Hera, dalla "capanna primordiale" come l'immaginavano architetti e artisti del Settecento fino al tempio classico. Un "arche-tipo della nostra cultura attraverso un linguaggio ipertestuale", lo definisce la curatrice Adriana Rispoli.
"Non entro nel merito della polemica - sottolinea invece il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel - ma ritengo che chi sostiene che il racconto cronologico non è l'unico possibile abbia proprio ragione. Vedere tutto solo ed esclusivamente da un'angolazione storicista, che separa nettamente le epoche, vuol dire chiudere le opere in una gabbia così che non possano più dialogare con il nostro presente."
Il Parco Archeologico, reso autonomo con la Riforma Franceschini nel 2015, mira a rendere l'iniziativa un evento periodico, annuale. L'obiettivo è di coinvolgere artisti che si alternano e che danno una loro interpretazione contemporanea dello spazio e dei monumenti e, sempre nell'ottica del dialogo tra contemporaneo e antico, il Parco Archeologico ha in fieri una collaborazione con il museo Madre di Napoli.
La proiezione andrà in loop dal 21 al 31 dicembre, 25 escluso, dalle ore 17.00 alle 19.00; la visita è inclusa nel biglietto d’ingresso e nell'abbonamento annuale del Parco Archeologico di Paestum.
INFO
Navetta gratuita Salerno-Paestum-Salerno
Tutti i giorni partenza da Salerno ore 11.00, dallo stand del Parco Archeologico in p.zza Mazzini (di fronte fermata autobus); da Paestum ore 17.15 a Salerno, Lungomare Clemente Tafuri (zona adiacente Grand Hotel). Il trasferimento è incluso nel biglietto di ingresso al Parco. Il biglietto e l’abbonamento annuale si possono acquistare presso lo stand del Parco.
Il costo del biglietto è ridotto per chi possiede la Card Luci d’Artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni