Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea

Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea, Salerno
Dal 11 Ottobre 2014 al 25 Ottobre 2014
Salerno
Luogo: Palazzo Fruscione
Indirizzo: largo Barbuti
Telefono per informazioni: +39 335 6676408
E-Mail info: biennaleartesalerno@virgilio.it
Sito ufficiale: http://biennaleartesalerno.weebly.com
La prima Edizione della Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea aprirà i suoi battenti da sabato 11 a sabato 25 ottobre 2014, nel Centro Storico di Salerno, presso Palazzo Fruscione, in una cornice di maestosa tradizione. La Premiazione è prevista per il 17 ottobre 2014.
Il contesto storico e turistico per eccellenza, rende questo evento unico nel suo genere.
Vi parteciperanno artisti di varia nazionalità.
Numerosi personaggi di spicco saranno ospiti della manifestazione.
La Biennale attribuirà premi prestigiosi, intitolati e dedicati a Trotula de Ruggero, la prima donna medico della storia, insigne nome della cultura salernitana, proprio per sottolineare la salernitanità della manifestazione e per connetterla idealmente alla sua importante storia artistica, scientifica e culturale.
Una rassegna internazionale d'Arte, a cadenza biennale, costituisce un evento - al di là delle tante parole e delle eccelse celebrazioni monografiche di valenti artisti – in grado di offrire una sofisticata vetrina espositiva ad artisti noti e meno noti e di di instaurare un dialogo con il pubblico e con gli specialisti del settore, mettendo a confronto esperienze e risultati diversi, proprio a Salerno, una Città proiettata verso un fortissimo rinnovamento culturale e turistico.
La Biennale si configura come un network articolato che coinvolgerà enti, gallerie, artisti indipendenti ed associazioni, con l'esigenza di estrapolare i comparti espressivi dal ghetto delle specializzazioni, sperimentando percorsi multidisciplinari.
La paternità dell'iniziativa spetta a Salerno in Arte, sui cui esponenti è gravato il compito di elaborare il progetto iniziale e fungere da fulcro di tutta l'organizzazione.
Obiettivo principale della manifestazione è quello di visionare le attuali tendenze artistiche e trasmettere un messaggio sociale attraverso l'arte. Ovviamente anche per gli Artisti sarà importante essere presenti per aumentare la propria visibilità attraverso la partecipazione ad un evento importante in scala internazionale. Gli artisti saranno scelti da un Comitato scientifico Internazionale. Potranno essere selezionati anche artisti "emergenti" poco conosciuti dal grande pubblico.
Sarà la prima Biennale d'Arte al mondo a sperimentare gli allestimenti e le scenografie ecosostenibili: tutto ciò che verrà utilizzato all'interno delle sale espositive, dagli arredi al punto ristoro, sarà completamente realizzato attraverso il riciclo (artistico) dei rifiuti.
Ottima è stata l'intuizione degli organizzatori, l'avv. Olga Marciano (Presidente di Salerno in Arte) e l'arch. Giuseppe Gorga (Vicepresidente di Sart), che sono innanzitutto due artisti. Da anni si occupano di tematiche ambientaliste proprio attraverso l'arte (il Premio internazionale di pittura e design Rifiuti in cerca d'Autore, una delle loro iniziative più importanti).
Per vocazione geografica, storica ed antropologica, l'area campana è chiamata a svolgere il ruolo di cerniera culturale fra l'Europa ed il bacino del Mediterraneo, con una estensione inevitabile alle altre culture: dell'Africa, dei Paesi dell'Est, del Medio Oriente e dell'America Latina. A tal proposito, saranno riservati specifici spazi ad artisti provenienti da altre realtà e Paesi esteri che, a loro volta, ospiteranno il Tour della Biennale in un reciproco scambio d'esperienze e di mercato.
La Biennale sarà supportata da diverse iniziative: numerosi e particolari gli eventi che l'affiancheranno, le conferenze, i dibattiti, le performance che si susseguiranno nelle otto giornate dedicate all’arte.
Il contesto storico e turistico per eccellenza, rende questo evento unico nel suo genere.
Vi parteciperanno artisti di varia nazionalità.
Numerosi personaggi di spicco saranno ospiti della manifestazione.
La Biennale attribuirà premi prestigiosi, intitolati e dedicati a Trotula de Ruggero, la prima donna medico della storia, insigne nome della cultura salernitana, proprio per sottolineare la salernitanità della manifestazione e per connetterla idealmente alla sua importante storia artistica, scientifica e culturale.
Una rassegna internazionale d'Arte, a cadenza biennale, costituisce un evento - al di là delle tante parole e delle eccelse celebrazioni monografiche di valenti artisti – in grado di offrire una sofisticata vetrina espositiva ad artisti noti e meno noti e di di instaurare un dialogo con il pubblico e con gli specialisti del settore, mettendo a confronto esperienze e risultati diversi, proprio a Salerno, una Città proiettata verso un fortissimo rinnovamento culturale e turistico.
La Biennale si configura come un network articolato che coinvolgerà enti, gallerie, artisti indipendenti ed associazioni, con l'esigenza di estrapolare i comparti espressivi dal ghetto delle specializzazioni, sperimentando percorsi multidisciplinari.
La paternità dell'iniziativa spetta a Salerno in Arte, sui cui esponenti è gravato il compito di elaborare il progetto iniziale e fungere da fulcro di tutta l'organizzazione.
Obiettivo principale della manifestazione è quello di visionare le attuali tendenze artistiche e trasmettere un messaggio sociale attraverso l'arte. Ovviamente anche per gli Artisti sarà importante essere presenti per aumentare la propria visibilità attraverso la partecipazione ad un evento importante in scala internazionale. Gli artisti saranno scelti da un Comitato scientifico Internazionale. Potranno essere selezionati anche artisti "emergenti" poco conosciuti dal grande pubblico.
Sarà la prima Biennale d'Arte al mondo a sperimentare gli allestimenti e le scenografie ecosostenibili: tutto ciò che verrà utilizzato all'interno delle sale espositive, dagli arredi al punto ristoro, sarà completamente realizzato attraverso il riciclo (artistico) dei rifiuti.
Ottima è stata l'intuizione degli organizzatori, l'avv. Olga Marciano (Presidente di Salerno in Arte) e l'arch. Giuseppe Gorga (Vicepresidente di Sart), che sono innanzitutto due artisti. Da anni si occupano di tematiche ambientaliste proprio attraverso l'arte (il Premio internazionale di pittura e design Rifiuti in cerca d'Autore, una delle loro iniziative più importanti).
Per vocazione geografica, storica ed antropologica, l'area campana è chiamata a svolgere il ruolo di cerniera culturale fra l'Europa ed il bacino del Mediterraneo, con una estensione inevitabile alle altre culture: dell'Africa, dei Paesi dell'Est, del Medio Oriente e dell'America Latina. A tal proposito, saranno riservati specifici spazi ad artisti provenienti da altre realtà e Paesi esteri che, a loro volta, ospiteranno il Tour della Biennale in un reciproco scambio d'esperienze e di mercato.
La Biennale sarà supportata da diverse iniziative: numerosi e particolari gli eventi che l'affiancheranno, le conferenze, i dibattiti, le performance che si susseguiranno nelle otto giornate dedicate all’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni