Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
De Chirico. La Ricostruzione

Dal 07 Dicembre 2016 al 19 Marzo 2017
Amalfi | Salerno
Luogo: MAG Metamorfosi Art Gallery
Indirizzo: Largo Cesareo Console 3
Orari: dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 19.30
Curatori: Claudio Strinati
Enti promotori:
- Metamorfosi
- Fondazione Giorgio e Isa de Chirico
- Comune di Amalfi
- Regione Campania
Costo del biglietto: € 6
Telefono per informazioni: +39 06 83600145
E-Mail info: info@associazionemetamorfosi.com
Sito ufficiale: http://www.associazionemetamorfosi.com
Giorgio de Chirico è il grande protagonista della mostra De Chirico. La Ricostruzione dal 7 dicembre 2016 all’Antico Arsenale di Amalfi, negli spazi, da pochissimo riaperti al pubblico, del MAG Metamorfosi Art Gallery.
Dopo la fortunata mostra dedicata al maestro della pop art americana Andy Warhol, l’Antico Arsenale che ospita anche la sede del Museo della Bussola e della Repubblica marinara di Amalfi, si apre ad una nuova incursione nel mondo dell'arte moderna, con l’esposizione De Chirico. La Ricostruzione, organizzata da Metamorfosi unitamente alla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, con il sostegno del Comune di Amalfi e della Regione Campania.
Curata dallo storico dell'arte Claudio Strinati, la mostra riunisce per l'esposizione un significativo corpus di 13 opere di pittura realizzate nell'ultimo trentennio di vita dell'artista, dal 1948 al 1976, due anni prima della morte avvenuta nel 1978. Un percorso che evidenzia un interessante parallelismo tra il processo di ricostruzione che l’Italia si trova a compiere nel periodo postbellico e la produzione del Maestro dello stesso periodo.
«Dall'immenso patrimonio della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, che possiede un amplissimo fondo di opere del Maestro, tra dipinti, disegni, incisioni, sculture, nonché documenti importanti inerenti alla sua vita e al suo lavoro - spiega Strinati - è stato selezionato un piccolo ma pregevole nucleo di 13 opere che appartengono tutte all’ultima fase della lunga attività del Pictor Optimus.
Questo piccolo nucleo di opere costituisce una sorta di sintesi di quelle tematiche che il Pictor Optimus volle ribadire e diffondere per la salvaguardia culturale e morale del nostro Paese e per il necessario nutrimento delle coscienze tese al riscatto e alla rigenerazione di un popolo prostrato, ma ricco di energie e aspirazioni».
Inaugurazione martedì 6 dicembre 2016, ore 19
Orari: dalle 10 alle 14 e dalle 15.30 alle 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato