Festa Europea della Musica 2017

Festa Europea della Musica 2017, Parco archeologico di Paestum
Dal 21 Giugno 2017 al 21 Giugno 2017
Paestum | Salerno
Luogo: Parco archeologico di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia 919
Enti promotori:
- MiBACT
- SIAE
Costo del biglietto: € 3,00 solo mostra; € 10,00 mostra + Museo + area archeologica
E-Mail info: pae.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.festadellamusica.beniculturali.it
Anche quest’anno per il 21 giugno il Mibact ha deciso di promuovere una delle manifestazioni culturali più seguite in tutta Europa: la Festa della Musica. La musica riesce, infatti, a trasmettere un messaggio di integrazione, partecipazione, armonia e universalità che travalica ogni confine.
Il Parco di Paestum offre per questa occasione una giornata ricca di iniziative adatte a tutte le età, comprese nel biglietto di ingresso:
Dalle 11.00 alle 16.30 ci sarà una visita guidata dedicata ai bambini e ai ragazzi “Musica e Museo”: un laboratorio didattico gratuito in cui si potrà scoprire, attraverso i reperti del Museo, l’importanza della musica nel mondo antico.
Alle 17.00, Musica e Arte nelle Tombe di Paestum a cura di Mariella De Simone - Università degli Studi di Salerno.
A seguire la visita alla Mostra "Action Painting Rito & Arte nelle Tombe di Paestum".
In una passeggiata nel Museo alla ricerca di oggetti in grado di parlarci di questa straordinaria arte, scoprirete come la tradizione antica di Paestum suggellasse ogni gesto solenne, ogni occasione speciale proprio attraverso il ritmo e il suono.
Scoprirete con quali strumenti gli antichi riuscivano a rendere unici vari momenti della loro giornata.
Scoprirete come è possibile ricostruire la musica che eseguivano gli abitanti dell'antica Poseidonia ai tempi del Tuffatore e riascoltare i 'suoni' degli antichi Greci.
Sarà un viaggio affascinante anche tra le lastre dipinte delle tombe conservate nel Museo archeologico e tra i reperti esposti nella mostra alla scoperta dei 'suoni' dell'antica colonia di Paestum, con uno sguardo privilegiato ai contesti rituali (il funerale, il simposio, la festa) nei quali le esecuzioni musicali avevano un ruolo privilegiato, fino a 'garantire', come narrano alcune fonti, la conservazione e la trasmissione dell'identità culturale in una polis decisamente multietnica.
Iniziativa Inclusa nel biglietto d'ingresso e nell'abbonamento Paestum Mia Biglietto
Info e prenotazioni sui laboratori: pae.didattica@beniculturali.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni