Festa Europea della Musica 2017

Festa Europea della Musica 2017, Parco archeologico di Paestum
Dal 21 June 2017 al 21 June 2017
Paestum | Salerno
Luogo: Parco archeologico di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia 919
Enti promotori:
- MiBACT
- SIAE
Costo del biglietto: € 3,00 solo mostra; € 10,00 mostra + Museo + area archeologica
E-Mail info: pae.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.festadellamusica.beniculturali.it
Anche quest’anno per il 21 giugno il Mibact ha deciso di promuovere una delle manifestazioni culturali più seguite in tutta Europa: la Festa della Musica. La musica riesce, infatti, a trasmettere un messaggio di integrazione, partecipazione, armonia e universalità che travalica ogni confine.
Il Parco di Paestum offre per questa occasione una giornata ricca di iniziative adatte a tutte le età, comprese nel biglietto di ingresso:
Dalle 11.00 alle 16.30 ci sarà una visita guidata dedicata ai bambini e ai ragazzi “Musica e Museo”: un laboratorio didattico gratuito in cui si potrà scoprire, attraverso i reperti del Museo, l’importanza della musica nel mondo antico.
Alle 17.00, Musica e Arte nelle Tombe di Paestum a cura di Mariella De Simone - Università degli Studi di Salerno.
A seguire la visita alla Mostra "Action Painting Rito & Arte nelle Tombe di Paestum".
In una passeggiata nel Museo alla ricerca di oggetti in grado di parlarci di questa straordinaria arte, scoprirete come la tradizione antica di Paestum suggellasse ogni gesto solenne, ogni occasione speciale proprio attraverso il ritmo e il suono.
Scoprirete con quali strumenti gli antichi riuscivano a rendere unici vari momenti della loro giornata.
Scoprirete come è possibile ricostruire la musica che eseguivano gli abitanti dell'antica Poseidonia ai tempi del Tuffatore e riascoltare i 'suoni' degli antichi Greci.
Sarà un viaggio affascinante anche tra le lastre dipinte delle tombe conservate nel Museo archeologico e tra i reperti esposti nella mostra alla scoperta dei 'suoni' dell'antica colonia di Paestum, con uno sguardo privilegiato ai contesti rituali (il funerale, il simposio, la festa) nei quali le esecuzioni musicali avevano un ruolo privilegiato, fino a 'garantire', come narrano alcune fonti, la conservazione e la trasmissione dell'identità culturale in una polis decisamente multietnica.
Iniziativa Inclusa nel biglietto d'ingresso e nell'abbonamento Paestum Mia Biglietto
Info e prenotazioni sui laboratori: pae.didattica@beniculturali.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito