Le Giornate Europee del Patrimonio 2018 al Museo Archeologico di Pontecagnano

Foto d'epoca scavi Pontecagnano, Anni 60
Dal 22 Settembre 2018 al 23 Settembre 2018
Pontecagnano Faiano | Salerno
Luogo: Museo Archeologico di Pontecagnano
Indirizzo: via Lucania
Enti promotori:
- MiBAC - Polo Museale della Campania
- Museo Archeologico di Pontecagnano
- Comune di Pontecagnano Faiano
- Legambiente Campania
Telefono per informazioni: +39 089 848181
E-Mail info: pm-cam.pontecagnano@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it
Il Museo Archeologico di Pontecagnanoaderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2018 (#GEP2018) presentando al pubblico due importanti progetti culturali incentrati sulla condivisione delle attività di valorizzazione del territorio e sul coinvolgimento attivo della comunità locale, in linea con la tematica generale scelta quest’anno L’Arte di condividere.
SABATO 22 SETTEMBRE, ORE 19.00 – 22.30
Musée éclaté– Museo senza limiti
Presentazione del progetto Musée éclaté– Museo senza limiti finanziato della Regione Campania, formulato dal Comune di Pontecagnano Faiano in partenariato con il Polo Museale della Campania - Museo Archeologico di Pontecagnano, Legambiente Campania e Università degli Studi di Salerno. Il progetto, attraverso la valorizzazione dei luoghi interessati da importanti scoperte di scavo, arricchiti da installazioni d’arte contemporanea ispirate a reperti archeologici, si propone di portare il Museo nella città e di accompagnare la comunità di Pontecagnano Faiano alla scoperta dell’inestimabile patrimonio culturale del territorio.
A seguire, i partecipanti potranno visitare La Città nel Museo. Percorso nei luoghi archeologici di Pontecagnano.
Parteciperanno: Luigina Tomay (Direttore del Museo Archeologico di Pontecagnano); Giuseppe Lanzara (Sindaco di Pontecagnano Faiano); Adele Triggiano (Assessore ai Beni Culturali, Cultura e Turismo); Luca Cerchiai (DISPAC Università degli Studi di Salerno); Michele Buonomo (Legambiente Campania); Maria Laura Nappi (curatore scientifico del Progetto Musée éclaté-Museo senza limiti).
Sabato 22 Settembre, a partire dalle 19.30, ingresso al prezzo simbolico di 1 euro.
DOMENICA 23 SETTEMBRE, ORE 10.00 – 13.00
La Città nel Museo. Percorso nei luoghi archeologici di Pontecagnano
Visite alla Mostra documentaria che attraverso foto d’epoca e documentazione d’archivio illustra le trasformazioni della città negli ultimi cinquant’anni, avvenute di pari passo con le esplorazioni archeologiche.
DOMENICA 23 SETTEMBRE, ORE 19.00 – 22.30
Il Sogno di Angelo
Presentazione del volume Il Sogno di Angelo di Giuseppe Boy, Licio Esposito, Marta Dal Prato, Paola Vacca, Peppe Ruggiero, dedicato alla figura di Angelo Vassallo,il “sindaco pescatore”, esempio di onesta politica e di buona amministrazione del territorio.
Un percorso immaginario di Angelo bambino, raccontato anche attraverso testimonianze e aneddoti, permetterà di ricostruire sogni e speranze di chi ha coltivato quell’idea di bellezza da preservare e tramandare alle nuove generazioni.Il rumore del mare, delle barche, le campane, i cani in lontananza, il suono del vento tra le contrade, le onde sull’acciottolato e tra gli scogli saranno la colonna sonora dell’incontro mentre le illustrazioni del volume faranno da suggestiva scenografia.
Parteciperanno: Luigina Tomay (Direttore del Museo di Pontecagnano); Giuseppe Lanzara (Sindaco di Pontecagnano Faiano); Antonio Manzo (Direttore del quotidiano “La Città”); Michele Buonomo (Legambiente Campania); Licio Esposito (autore e illustratore del volume); Marco Villani (attore).
La serata proseguirà con il concerto di Francesca Del Duca, musicista pluristrumentista, compositrice e cantante soul che si esibisce attualmente con il musicista Elio 100gr, fondatore dei Bisca, e accompagna con voce e percussioni Eugenio Bennato nel tour di successo “Da che Sud è Sud”.
Domenica 23 Settembre: biglietto intero 2 euro, fatte salve le riduzioni e gratuità previste.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni