Olga Marciano. Deae Maris

© Olga Marciano
Dal 21 Maggio 2016 al 25 Maggio 2016
Salerno
Luogo: Ipogeo e Cappella Sant’Anna - Complesso Monumentale di San Pietro a Corte
Indirizzo: centro storico
Enti promotori:
- Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino
- Con il patrocinio del Comune di Salerno
Telefono per informazioni: +39 089 2573238
Sito ufficiale: http://www.ambientesa.beniculturali.it/
In occasione de La notte dei Musei, promossa dal MiBACT, che quest’anno coincide con la data prevista per Salerno Porte Aperte, l’Ipogeo e la Cappella Sant’Anna del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte ospitano la Mostra d’Arte contemporanea Deae Maris di Olga Marciano. L’esposizione è organizzata da Salerno in Arte con la collaborazione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, e con il patrocinio del Comune di Salerno.
A presentare l’iniziativa sono intervenuti: dott. Ermanno Guerra, assessore alla Cultura del Comune di Salerno; Olga Marciano, artista-ideatrice Deae Maris; dott.ssa Rosa Maria Vitola, coordinatore generale della mostra; dott. Michele Faiella, funzionario per la Promozione e Comunicazione della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino. La mostra, aperta al pubblico già da martedì 17 e fino a mercoledì 25 maggio 2016, osserverà i seguenti orari: 9.30 - 18.30, tutti i giorni tranne il lunedì (chiusura per riposo settimanale).
Deae Maris
Sono esposte le sculture eco-sostenibili di Olga Marciano, dedicate alla salvaguardia del mare. Le Deae Maris, le divinità del mare, un mare stanco ed umiliato, recapitano alcuni messaggi all’uomo, affinché egli possa soffermarsi a riflettere. Per la serata del 21 maggio, a partire dalle ore 20.00, è programmato il Vernissage, durante il quale si potranno ascoltare i messaggi del mare, recapitati dalle divinità all’uomo. Suggestiva sarà l’ambientazione, che oltre alla comprovata bellezza del luogo, si presenterà con una veste nuova, fatta di luci blu ed accompagnata dal rumore del mare.
Arte contemporanea all’interno di un prestigioso sito, uno dei luoghi più significativi dell’antichità e della Città di Salerno, che viene apparentemente alterato ed invaso dalla presenza di elementi extra-contestuali. L’obiettivo della scelta del contesto è stato quello di tentare una comunicazione fra l’antichità e la contemporaneità, fra le realtà architettoniche ed artistiche del passato e le espressioni del presente, una convivenza fra mondi certamente distanti, un contatto tra sfere artistiche differenti, con linguaggi distinti ed autonomi, ma non per questo inconciliabili.
Inaugurazione: 17 maggio 2016 ore 10
Vernissage 21 maggio ore 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo