Paestum per tutti. Architetture senza barriere

Tempio di Athena, Parco Archeologico di Paestum
Dal 11 March 2018 al 11 March 2018
Paestum | Salerno
Luogo: Parco Archeologico di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia
Orari: h 11 / h 15
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco e nell’abbonamento annuale Paestum Mia. La prenotazione è consigliata
Telefono per informazioni: +39 0828811023
E-Mail info: pae.didattica@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museopaestum.beniculturali.it/
Da domenica 11 marzo e ogni seconda domenica del mese, da marzo a dicembre 2018, riprenderà l’iniziativa “PAESTUM PER TUTTI – Architetture senza barriere”: gli assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Parco Archeologico di Paestum guideranno i visitatori, attraverso un percorso senza barriere architettoniche, nell’area del Santuario Meridionale.
Si accederà all’interno dei templi meglio conservati al mondo e si avrà la possibilità di ammirare la città antica e il paesaggio circostante da una prospettiva molto più suggestiva. Grazie al percorso senza barriere si potrà accedere anche all’interno della cd. Basilica, il tempio più antico di Paestum.
L’appuntamento è alle ore 11 e 15 presso la biglietteria di Porta Principale, nei pressi del Tempio di Nettuno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito