Plenitude

Plenitude, Museo Diocesano S. Matteo, Salerno
Dal 3 September 2022 al 17 September 2022
Salerno
Luogo: Museo Diocesano S. Matteo
Indirizzo: Largo Plebiscito 12
Orari: dalle 9 alle 13; chiuso mercoledì
Curatori: Anna Isopo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 345.22.28.110
E-Mail info: info@arteborgo.it
Sito ufficiale: http://www.arteborgo.it
PLENITUDE è il titolo emblematico della mostra a cura di Anna Isopo di Arte Borgo Gallery ospitata presso il Museo Diocesano S. Matteo di Salerno dal 3 al 17 settembre 2022.
L’imponente Museo, rilevante scrigno di opere che vanno dal Medioevo al XX secolo, è la cornice per le opere di artisti contemporanei che sono presentate in una delle prestigiose sale che fanno parte del percorso museale. Il Museo Diocesano S. Matteo di Salerno è senza dubbio il contenitore più importante di opere d'arte della città di Salerno e provincia, il suo patrimonio artistico comprende avori, dipinti su tele e legni, opere di oreficeria e alcuni reperti archeologici.
Plenitude nasce come proponimento di collocare all’interno di un importante e suggestivo spazio, opere in cui i diversi linguaggi espressivi, rivelano la pienezza di ogni singola ricerca come essenza di forza dell’autore. Plenitude intende non solo valorizzare il carattere espressivo dell’artista, esplorato tra forme e colori, ma si appresta ad evocare significati legati all’esperienza individuale narrata non solo dal punto di vista estetico ma scardinando emozioni che coinvolgono l’osservatore. Arte, dunque, come Pienezza di energia creativa, Pienezza d’intensità emotiva. Pienezza che contribuisce a generare scenari futuri.
Inaugurazione sabato 3 settembre, ore 17
L’imponente Museo, rilevante scrigno di opere che vanno dal Medioevo al XX secolo, è la cornice per le opere di artisti contemporanei che sono presentate in una delle prestigiose sale che fanno parte del percorso museale. Il Museo Diocesano S. Matteo di Salerno è senza dubbio il contenitore più importante di opere d'arte della città di Salerno e provincia, il suo patrimonio artistico comprende avori, dipinti su tele e legni, opere di oreficeria e alcuni reperti archeologici.
Plenitude nasce come proponimento di collocare all’interno di un importante e suggestivo spazio, opere in cui i diversi linguaggi espressivi, rivelano la pienezza di ogni singola ricerca come essenza di forza dell’autore. Plenitude intende non solo valorizzare il carattere espressivo dell’artista, esplorato tra forme e colori, ma si appresta ad evocare significati legati all’esperienza individuale narrata non solo dal punto di vista estetico ma scardinando emozioni che coinvolgono l’osservatore. Arte, dunque, come Pienezza di energia creativa, Pienezza d’intensità emotiva. Pienezza che contribuisce a generare scenari futuri.
Inaugurazione sabato 3 settembre, ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee