Ritorno al Cilento. Seminari di storia dell'arte e archeologia 2018

Ritorno al Cilento. Seminari di storia dell'arte e archeologia 2018
Dal 13 Aprile 2018 al 20 Aprile 2018
Padula | Salerno
Luogo: Certosa di Padula
Indirizzo: viale Certosa
Orari: dalle 9.30
Curatori: Francesco Abbate, Antonello Ricco
Enti promotori:
- Regione Campania
- Polo Museale della Campania
- Università degli Studi di Salerno
- Parco Archeologico di Paestum
- Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino
Il 13 aprile 2018, dalle ore 9:30, presso la Certosa di Padula, si svolgerà il primo degli incontri programmati dal Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali” in seno al progetto Ritorno al Cilento. Seminari di storia dell'arte e archeologia.
Il 20 aprile 2018, dalle ore 9:30, presso la Certosa di Padula, si svolgerà il secondo degli incontri programmati dal Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali” in seno al progetto Ritorno al Cilento. Seminari di storia dell'arte e archeologia. Il seminario, riguardante la ricerca archeologica, intende esporre alcuni dei risultati emersi dalle campagne di scavo e dalle indagini condotte dall'Università, dalla Soprintendenza e dal Parco di Paestum.
Il progetto, curato da Francesco Abbate e Antonello Ricco, costituisce la fase conclusiva di un primo triennio di attività nel basso Salernitano, che ha prodotto la ricognizione di opere d'arte e di siti monumentali (2015), l'anteprima della mostra Ritorno al Cilento (2017) e il ciclo di cinque seminari di storia dell'arte (2017), e soprattutto la collaborazione attiva tra enti pubblici e privati.
Il progetto Ritorno al Cilento, promosso dal Centro Studi, è stato realizzato grazie al partenariato con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno e grazie al finanziamento della Regione Campania-Unità Operativa Dirigenziale “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche” (D.D. 112/2017), nonché con il concorso del Polo Museale della Campania, della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, del Parco Archeologico di Paestum, e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
L'attuale ciclo seminariale intende, dunque, comunicare alcuni degli esiti emersi dalle ricerche condotte in ambito archeologico e storico-artistico dal Centro Studi, dalla Soprintendenza di Salerno, dal Parco Archeologico di Paestum e dall'Università di Salerno nelle aree delle attuali diocesi di Vallo della Lucania e di Teggiano-Policastro.
Il fine ultimo è la valorizzazione di una vasta zona della provincia salernitana, a volte bistrattata, che emerge quale depositaria di un patrimonio culturale qualitativamente sostenuto, poco noto, e lontano dall'essere adeguatamente compreso. E tale obiettivo s'intende raggiungere in collaborazione con tutti gli Enti e Soggetti privati che qui operano.
Ciclo di 2 incontri il 13 e il 20 aprile 2018
PROGRAMMA DEL 13 APRILE IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo