Storie di paesaggi: l'Agro Picentino e la Piana del Sele

Paesaggio antico Agro Picentino e Piana del Sele
Dal 14 Marzo 2017 al 14 Marzo 2017
Pontecagnano Faiano | Salerno
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Indirizzo: via Lucania
Enti promotori:
- MiBACT - Polo mussale della Campania
- Comune di Pontecagnano Faiano
- Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
- Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali dell’Università di Salerno
- Legambiente Campania
Telefono per informazioni: +39 089 848181
E-Mail info: sabap-sa.pontecagnano@beniculturali.it
Il 14 marzo il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali dell’Università di Salerno e Legambiente Campania, celebra la prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio con un incontro di approfondimento dedicato alla conoscenza e valorizzazione del territorio dell'Agro Picentino e della Piana del Sele. L'iniziativa, in linea con la tematica generale lanciata dal MiBACT, intende promuovere la conoscenza e la tutela del paesaggio quale valore identitario da trasmettere alle nuove generazioni, premessa fondamentale per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.
Introducono: Gina Tomay, direttore del Museo di Pontecagnano, Maria Giovanna Riitano, Università degli Studi di Salerno-DISPAC, Raffaella Bonaudo, SABAP di Salerno e Avellino.
Ore 15.30 - Pontecagnano e l'Agro Picentino. Leggere l'antico nel paesaggio contemporaneo
L’iniziativa ha inizio con la presentazione dei risultati della ricerca archeologica e degli studi condotti negli ultimi anni sul paesaggio antico dell'Agro Picentino, frutto di trasformazioni geomorfologiche e di un lungo processo antropico di adattamento e di rifunzionalizzazione dell’ambiente naturale.
Intervengono: Luca Cerchiai, Carmine Pellegrino, Amedeo Rossi, Alfonso Santoriello
Ore 17.30 - Per un Ecomuseo del paesaggio agrario della Piana del Sele
A seguire la presentazione della proposta progettuale di un “Ecomuseo del paesaggio agrario della Piana del Sele”, elaborata dal Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali dell’Università di Salerno e da Legambiente Campania. L’iniziativa intende coinvolgere gli amministratori locali e sensibilizzare la comunità locale in materia di valorizzazione e sviluppo sostenibile della Piana del Sele, “patrimonio storico diffuso”, caratterizzato dal know-how delle produzioni agricole e zootecniche e dall’attrattività turistica e culturale legata alla risorsa mare e alla presenza di importanti Musei Archeologici Nazionali.
Intervengono: Fausto Longo, Valentina Del Pizzo, M. Antonietta Brandonisio
Tavola Rotonda
Introduce e modera: Michele Buonomo
Intervengono: Giovanna Scarano, direttore Museo archeologico di Eboli - Ernesto Sica Sindaco di Pontecagnano - Cecilia Francese Sindaco di Battipaglia - Massimo Cariello Sindaco di Eboli - Italo Voza Sindaco di Capaccio-Paestum - Claudio Gubitosi Direttore di Giffoni Experience.
Partecipano i Sindaci dei Monti Picentini ei Rappresentanti dei settori agro-alimentare, turistico e culturale del territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo archeologico nazionale di pontecagnano ·
museo archeologico nazionale di pontecagnano gli etruschi di frontiera
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970