Tabulae Pictae
Dalla Conferenza Stampa della mostra "Tabulae Pictae"
Dal 11 December 2017 al 7 January 2018
Salerno
Luogo: Chiesa dell’Addolorata
Indirizzo: Largo Abate Conforti 21
Curatori: Raffaele D’Andria
Enti promotori:
- MiBACT - Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino
- Patrocinio del Comune di Salerno e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 089 2758206
Sito ufficiale: http://www.ambientesa.beniculturali.it
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino, diretta da Francesca Casule, in collaborazione con l’Associazione ”Carmine Pandolfi” e con il Patrocinio del Comune di Salerno e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno, organizza ”Tabulae Pictae”, un’esposizione di opere d’arte contemporanea realizzate da 43 artisti di diversa formazione ed evoluzione, come architetti, designer, fotografi, artisti e ceramisti. Tutte rivolte alla caratterizzazione linguistica del ‘piano’del tavolo-tabula, le opere delineanouna panoramica degli atteggiamenti culturali propri a ciascun artista, nonché delle relative linee di ricerca.
L’iniziativa è stata presentata a Salerno, presso la sede della Soprintendenza di Palazzo “Ruggi”, alla conferenza sono intervenuti: Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Francesca Casule, Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino; Raffaele D’Andria, curatore della mostra; Augusto Pandolfi, Presidente dell’Associazione “Carmine Pandolfi”; Michele Faiella, Rosa Maria Vitola, Rosa Carafa e Anna De Martino, Funzionari della Soprintendenza.
La mostra, che si terrà nella Chiesa dell’Addolorata (11 Dicembre 2017 – 7 Gennaio 2018), Complesso Monumentale di Santa Sofia, a Salerno , va ad aumentare e diversificare l’offerta culturale del territorio in occasione dell’atteso appuntamento Luci d’artista, organizzato dal Comune di Salerno, si colloca all’interno delle iniziative che la Soprintendenza va sviluppando sulle tematiche dell’Arte Contemporanea, nella convinzione che questa possa suscitare nuove riflessione e crescita culturale.
Il curatore dell’esposizione è l’arch. Raffaele D’Andria, che ha tradotto un’idea di Augusto Pandolfi, Presidente dell’Associazione culturale “Carmine Pandolfi”, da tempo impegnato, non senza venature di provocazione, nella messa in evidenza delle potenzialità artistiche presenti nel suo orizzonte territoriale.
Artisti partecipanti: Erminio Ariano, Vittorio Avella, Francesco Aversano (Bandito), Enzo Bianco, Mariagrazia Cappetti, Enzo Caruso, Livio Ceccarelli, Giuseppe Cicalese, Patrizia Contessa (PAKO), Ugo Cordasco, Rosa Cuccurullo, Antonio D’Acunto, Emanuela D’Andria, Antonio Nino D’Angelo, Giuseppe Di Muro, Nathalie Figliolia, Eduardo Giannattasio, Fabio Giocondo, Gianni Grattacaso, Rosanna Iossa, Gianpaolo Lambiase, Lucio Liguori, Pierpaolo Lista, Pietro Lista, Salvatore Mastrangelo, Alessandro Mautone, Vincenzo Napoli, Deborah Napolitano (Dienne), Cristian Palazzo, Augusto Pandolfi, Elio Parrella, Felix Policastro, Gerardo Prota, Francesco Raimondi, Lucio Ronca, Lorenzo Santoro, Salvatore Scalese (Sasaska), Sharareh Shimi, Barbara Tarno, Ernesto Terlizzi, Ferdinando Vassallo, Marco Vecchio, Sergio Vecchio.
Per favorire nei giovani la conoscenza di linguaggi artistici contemporanei il Servizio educativo della Soprintendenza ha organizzato l’attività formativa “Guida d’artista”, che si avvarrà della presenza di artisti in mostra per rispondere alle loro domande e realizzare laboratori creativi.
Orario previsto per l’intera mostra: 10.30-13 / 17-20.
Il sabato apertura fino alla h 22.00. Chiusura prevista per il pomeriggio del 24 e 31 dicembre 2017 e per l’intera giornata del 25 dicembre 2017 e 1 gennaio 2018.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vittorio avella
·
enzo bianco
·
rosa cuccurullo
·
ugo cordasco
·
giuseppe cicalese
·
erminio ariano
·
mariagrazia cappetti
·
enzo caruso
·
livio ceccarelli
·
giuseppe di muro
·
nathalie figlioli
·
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo