Tempo Imperfetto. Sguardi presenti sul Museo Archeologico Provinciale di Salerno

Tempo Imperfetto. Sguardi presenti sul Museo Archeologico Provinciale di Salerno
Dal 06 Marzo 2015 al 06 Marzo 2015
Salerno
Luogo: Museo Archeologico Provinciale
Indirizzo: via S. Benedetto 28
Orari: h 10
Enti promotori:
- Provincia di Salerno
- Comune di Salerno
Telefono per informazioni: +39 089 231135
E-Mail info: info@fondazionefilibertomenna.it
Tempo Imperfetto. Sguardi presenti sul Museo Archeologico Provinciale di Salerno e' il progetto espositivo che, realizzato in collaborazione con la Provincia di Salerno e con il Comune di Salerno, da maggio fino a novembre 2014 ha proposto negli spazi prestigiosi del Museo Archeologico Provinciale inediti interventi site-specific di cinque artisti italiani di respiro internazionale - Elena Bellantoni, Fabrizio Cotognini, Giulia Palombino, Gian Maria Tosatti e Ivano Troisi - realizzati in dialogo con le importanti collezioni del Museo e con la sua luminosa architettura, ridisegnata con grande sensibilita' dall'architetto Ezio De Felice negli anni Sessanta del Novecento. Nell'ambito del progetto, patrocinato dal DISPAC dell'Universita' di Salerno e dall'Accademia di Belle Arti di Macerata, venerdi' 6 marzo alle ore 10 verra' proposta un riflessione sulla complessa relazione che lega i linguaggi del contemporaneo all'archeologia, mettendo cosi' in luce come la presenza dell'antico sia diversamente attiva nei discorsi e nelle pratiche dell'arte presente. In particolare, al centro dell'incontro sara' l'esperienza di Pino Musi, fotografo da sempre impegnato in una raffinata e rigorosa ricerca visiva sull'architettura del presente e del passato, autore per FMR di una serie di immagini dedicate all'Italia delle origini esposta nel 2012 al Museo dell'Ara Pacis.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo