Bruno Munari. La regola e il caso. Profilo di una collezione

Bruno Munari, astratto,1948
La regola e il caso. Profilo di una collezione, Fondazione Sant'Antonio, Noli (SV)
Dal 14 July 2012 al 29 September 2012
Noli | Savona
Luogo: Fondazione Sant'Antonio
Indirizzo: via Suor Letizia 27
Orari: luglio e agosto 18-30-22.30; settembre 17.30-20.30; chiuso martedì
Curatori: Riccardo Zelatore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 019 7485159
E-Mail info: ufficio.protocollo@comune.noli.sv.it
Sito ufficiale: http://www.comune.noli.sv.it
La Fondazione Sant’Antonio, nella storica sede di Noli, apre le porte a un maestro indiscusso dell’astrazione italiana, Bruno MUNARI. La mostra personale dedicata al poliedrico artista milanese, attivo sulla scena nazionale e internazionale per settant’anni, si inaugurerà sabato 14 luglio alle ore 18:30 nelle sale di via Suor Letizia 27.
La mostra, curata da Riccardo ZELATORE con contributo critico di Alberto RIGONI e visitabile fino al 29 settembre, offrirà al pubblico una campionatura dei principali periodi dell’attività di MUNARI. La mostra nasce da un approfondito lavoro di ricerca e da un progetto affinato nel corso degli anni realizzato da Paolo Minoli (1942-2004), artista e amico di Munari, divenuto oggi parte significativa del patrimonio di Casaperlarte Fondazione Paolo Minoli fondata dall’artista a Cantù nel 2004.
Nell’occasione, sotto la supervisione del prof.Carlo Pirovano, coordinatore generale di Casaperlarte, Riccardo ZELATORE ha selezonato un nucleo importante di lavori di Bruno Munari che evidenziano il particolarissimo metodo progettuale, vero denominatore comune della sua multiforme attività. L’'esposizione sottolinea alcuni aspetti peculiari dell'opera di Munari, tra cui il rapporto con il mondo della didattica e la sua collaborazione praticamente ininterrotta con molte delle riviste italiane dedicate al progetto, alla comunicazione e all'arte. Il percorso espositivo, mette in relazione settori disciplinari diversi, che per Munari rappresentano fasi distinte di un'unica attività progettuale.
La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre ed è accompagnata da un catalogo bilingue a colori edito da Casaperlarte e un folder invito con testi di Alberto RIGONI e Riccardo ZELATORE.
La mostra, curata da Riccardo ZELATORE con contributo critico di Alberto RIGONI e visitabile fino al 29 settembre, offrirà al pubblico una campionatura dei principali periodi dell’attività di MUNARI. La mostra nasce da un approfondito lavoro di ricerca e da un progetto affinato nel corso degli anni realizzato da Paolo Minoli (1942-2004), artista e amico di Munari, divenuto oggi parte significativa del patrimonio di Casaperlarte Fondazione Paolo Minoli fondata dall’artista a Cantù nel 2004.
Nell’occasione, sotto la supervisione del prof.Carlo Pirovano, coordinatore generale di Casaperlarte, Riccardo ZELATORE ha selezonato un nucleo importante di lavori di Bruno Munari che evidenziano il particolarissimo metodo progettuale, vero denominatore comune della sua multiforme attività. L’'esposizione sottolinea alcuni aspetti peculiari dell'opera di Munari, tra cui il rapporto con il mondo della didattica e la sua collaborazione praticamente ininterrotta con molte delle riviste italiane dedicate al progetto, alla comunicazione e all'arte. Il percorso espositivo, mette in relazione settori disciplinari diversi, che per Munari rappresentano fasi distinte di un'unica attività progettuale.
La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre ed è accompagnata da un catalogo bilingue a colori edito da Casaperlarte e un folder invito con testi di Alberto RIGONI e Riccardo ZELATORE.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti