Benozzo Gozzoli a San Gimignano
Dal 18 Giugno 2016 al 01 Novembre 2016
San Gimignano | Siena
Luogo: Pinacoteca di San Gimignano e altre sedi
Indirizzo: piazza Duomo 2
Enti promotori:
- Comune di San Gimignano
- Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Siena Grosseto e Arezzo
- Musei Civici San Gimignano
Costo del biglietto: intero € 7.50, ridotto € 6.50, gratuito minori di 6 anni, residenti a San Gimignano, soggetti diversamente abili che necessitino di accompagnamento e relativi accompagnatori, guide turistiche, titolari tessere I.C.O.M. Il biglietto alla mostra comprende anche l’ingresso al Museo Civico, Torre Grossa, Spezieria di Santa Fina, Museo Archeologico, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: prenotazioni@sangimignanomusei.it
Sito ufficiale: http://www.sangimignanomusei.it

Per il terzo anno consecutivo prosegue la sinergia tra le suddette istituzioni in un percorso di valorizzazione e studio delle opere della Pinacoteca. Dopo la mostra dedicata a Pintoricchio. La pala dell’Assunta di San Gimignano e gli anni senesi (6 settembre 2014 - 6 gennaio 2015) e a Filippino Lippi. L’Annunciazione di San Gimignano e le opere degli anni Ottanta (13 giugno - 2 novembre 2015), quest’anno protagonista del progetto espositivo è la tavola di Benozzo Gozzoli con la Madonna col Bambino e angeli tra i santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Agostino e Marta, che verrà ricomposta per la prima volta nella sua interezza grazie ai prestiti internazionali e prestigiosi del Musée du Petit Palais di Avignone, del Museo Thyssen-Bornemsza di Madrid e della Pinacoteca di Brera. La pala, come rileva Gerardo de Simone, “esalta il felice connubio, caratteristico dell’autore, tra la moderna misura rinascimentale appresa dall’Angelico e il profuso decorativismo che esalta la ricchezza e la preziosità dei materiali discendente dal filone tardogotico di Gentile da Fabriano […]”.
Anche questa mostra si collega ad una serie di iniziative culturali fortemente volute e promosse dal Sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi e dall’Assessore alla Cultura Carolina Taddei, con il coordinamento di Valerio Bartoloni, Dirigente del Settore Servizi alla Cultura del Comune, con l’intento di valorizzare e promuovere i Musei Civici della città. L’organizzazione è a cura di Opera - Civita, il catalogo è edito da Giunti Editore SpA.
Altre sedi:
Duomo, Museo d’Arte Sacra, Chiesa di Sant’Agostino, Abbazia di Monteoliveto
Orari di apertura:
18 Giugno - 31 Ottobre: 9.30 - 19.00
1 Ottobre - 31 Ottobre: 9.30 - 17.30
1 Novembre: 11.00 - 17.30
ingresso consentito fino a mezz'ora prima l'orario di chiusura dei musei
Vedi anche:
FOTO.Una stagione felice. Benozzo Gozzoli a San Gimignano
Benozzo Gozzoli torna a San Gimignano
Benozzo Gozzoli Benozzo di Lese Di Sandro
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo