Convegno Internazionale di studi Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell'aldilà del frammento

Convegno Internazionale di studi Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell'aldilà del frammento
Dal 10 Dicembre 2015 al 12 Dicembre 2015
Siena
Luogo: Aula Magna - Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Indirizzo: via di Fieravecchia 19
Sito ufficiale: http://www.unisi.it
Frammenti di opere che raccontano una storia: come può il frammento essere ricollocato correttamente nel suo contesto originale? Con quali tecniche e secondo quali teorie?
Di questo si occupa il convegno internazionale di studi che si terrà all'Università di Siena il 10 e l'11 dicembre, intitolato "Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell'aldilà del frammento". Si parlerà di documenti antichi, libri, archeologia, storia dell'arte, manufatti antichi, letteratura delle origini, con la documentazione delle antiche lingue volgari italiane, monumenti e persino musica, con la partecipazione di numerosi storici, archeologi, paleografi, conservatori provenienti da università italiane ed europee.
I ricercatori dell'Università di Siena presenteranno i risultati del progetto di ricerca "Bibliotheca Italica Manuscripta", incentrato sui frammenti di manoscritti conservati in archivi e biblioteche italiane: a proposito di reperti provenienti dal territorio toscano, saranno ad esempio illustrate le epigrafi della ‘charta lapidaria’ mutila, nella chiesa abbaziale di Sant’Antimo, del dodicesimo secolo, e i documenti giuridici dell'Archivio di Stato di Arezzo, con la catalogazione dei frammenti e i primi spunti interpretativi. Un intervento sarà anche dedicato al racconto di un caso di recupero di manufatti antichi da parte del nucleo Tutela del patrimonio culturale dell'Arma dei Carabinieri di Firenze.
Il convegno, organizzato dal dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, sarà aperto dai saluti di Gabriella Piccini, direttore del dipartimento, e di Caterina Tristano, docente di Paleografia. Le due giornate si terranno presso l’aula Magna del dipartimento, in via di Fieravecchia a Siena.
Programma in allegato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni