EcoRinascimento a Montepulciano

Fortezza Medicea, Montepulciano (SI)
Dal 15 Maggio 2016 al 30 Giugno 2016
Montepulciano | Siena
Luogo: Fortezza Medicea
Indirizzo: ia di S. Donato 14
Curatori: Massimiliano Silvestri, Designer Amerena Elisa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 7335332 / 389 9988456
E-Mail info: ecorinascimento@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ecorinascimento.com
La Mostra Internazionale “EcoRinascimento a Montepulciano” organizzata dall’Ass.ne Culturale “EcoRinascimento” di Firenze, promuove l'Eco Art e l’Arte Contemporanea, e diffonde la consapevolezza dell’importanza del ruolo dell’Arte nell’ambiente urbano, così come lo era nelle città del Rinascimento.
La Mostra curata dall’Arch. Massimiliano Silvestri e dalla Designer Amerena Elisa, si svolge nel Giardino e negli ampi spazi espositivi della Fortezza Medicea di Montepulciano, dall'8 maggio al 30 giugno 2016.
Nel Giardino sono installati due “Fiori Fotovoltaici” ideati dall'Arch. Massimiliano Silvestri, che rappresentano il primo esempio di inserimento di “Fiori Fotovoltaici” in un contesto storico, l'imponente Fortezza Medicea risalente al 1260.
Le opere denominate “Fiori Fotovoltaici” sono il connubio tra Arte e Tecnologia, con funzione di illuminazione, ricarica cellulari e mezzi elettrici. La produzione di energia dipende dalla grandezza dei “petali” fotovoltaici, che possono illuminare un giardino o produrre l'energia necessaria per una abitazione, permettendo anche di raggiungere l'autonomia energetica.
All'interno della Fortezza sono esposti altri modelli di Fiori Fotovoltaici e grandi fotoinserimenti che mostrano la loro possibile applicazione nei centri storici, giardini privati e pubblici, parcheggi, ecc. E mostrano innovative proposte di Urban Design e mobilità sostenibile.
Inoltre nella Mostra sono stati invitati ad esporre Artisti Italiani ed Internazionali.
Ampio spazio è dedicato ad una delle più importanti eccellenze artistiche toscane, i Maestri Scultori dell'Alabastro di Volterra: le opere di Daniele Boldrini, la cui passione per il figurativo è espressa nelle sue sculture dedicate agli animali e alla natura; le originali ed eleganti opere contemporanee di Renato Casini, denominate “Le Radiche”, create con alabastro e radici di olivo; le divertenti uova in alabastro di Marco Ricciardi, che ha aggiunto in Mostra anche una vasta gamma di dolcetti che divertono grandi e piccoli. Ed è presente il cancello “a coda di Pavone” di Nello Trinciarelli, unione di tradizione e tecnologia.
Le realizzazioni di Nello sono state pubblicate sui libri: "La magia del ferrobattuto italiano", "Progetti in ferro battuto" ed "I maestri del ferro battuto italiano 2" curati da Giuseppe Ciscato editi da Alinea.
Un ruolo importante è dato anche all’Arte del Riciclo, opere create con il riutilizzo di materiali di scarto, esemplificate dalle opere di Antonella Turconi realizzate con rottami di bicicletta.
Al Piano superiore troviamo le solari opere dell'Ospite Internazionale, la Pittrice norvegese Anita Bjørbekk.
E sono presenti opere di Artisti Italiani di livello Internazionale come il Fumettista Enzo Troiano e lo Street Artist AXE.
Inoltre troviamo le opere degli Artisti contemporanei: Adriano Cipolletti, Tommaso Infè, Arnaldo Marini, Ilenia Massai, Sylvia Teri, Giorgio Antonio Coccioli, Mirko Fabiano, Cinzia Bardelli.
E troviamo un grande dipinto a gessetto realizzato dai “Madonnari di Curtatone”, un'antica arte che continua a dare spettacolo nelle più belle piazze e strade italiane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni