Il mistero gioioso. Il Presepe di Greccio e le sculture del Gesù Bambino benedicente

© collezione BMps | Domenico Di Niccolò de' Cori, Gesù Bambino benedicente
Dal 21 Dicembre 2012 al 28 Febbraio 2013
Siena
Luogo: Santa Maria della Scala
Indirizzo: piazza Duomo 1
Orari: 10.30-18; dal 7 gennaio 10.30-16
Costo del biglietto: Intero € 3.50, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 0577 296634
E-Mail info: ufficio.stampa@banca.mps.it
Sito ufficiale: http://www.santamariadellascala.com
Banca Monte dei Paschi anima il Natale della città di Siena con una suggestiva esposizione. Dal prossimo 21 dicembre e fino al 28 febbraio 2013, sarà possibile visitare la rassegna dal titolo “Il mistero gioioso. Il Presepe di Greccio e le sculture del Gesù Bambino benedicente”, organizzata all’interno del complesso museale del Santa Maria della Scala. L’esposizione pone al centro due incantevoli sculture lignee dipinte, di proprietà di Banca Monte dei Paschi di Siena, raffiguranti il neonato Gesù Bambino benedicente, ed eseguite da due tra i più rappresentativi maestri del primo Quattrocento senese: Domenico di Niccolò dei Cori e Francesco di Valdambrino.
Per creare una panoramica più ampia dedicata all’iconografia del Bambin Gesù, saranno presenti anche altre opere di artisti senesi provenienti dal territorio. In particolare, la mostra raccoglie il Gesù Bambino di Francesco di Valdambrino - conservato nella Pinacoteca Nazionale di Siena - il Gesù Bambino di uno scultore senese della seconda metà del Trecento - conservato nel Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto - e la Madonna in trono con il Bambino, attribuita ad Angelo di Nalduccio, che intagliò il Bambino a parte, per consentirne l’uso come immagine devozionale per il Natale.
Per introdurre il visitatore a questa piccola ma preziosa esposizione, saranno presentate in mostra, attraverso una serie di pannelli specifici, le immagini di alcune raffigurazioni del Presepe. Tra queste, la più antica è quella di Giotto, pensata per la Basilica di Assisi, con “l’istituzione del Presepe”, che San Francesco volle allestire nella notte di Natale del 1223 per gli abitanti di Greccio. La presentazione dell’iconografia del Presepe continuerà con le opere di Coppo di Marcovaldo, Guido di Graziano, Taddeo Gaddi e Benozzo Gozzoli, conservate in varie città d’Italia.
La mostra, realizzata in collaborazione con il Comune di Siena e la Regione Toscana, è anche un modo per riportare l’attenzione sul Santa Maria della Scala che, per il 2013, resterà aperto anche grazie al contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena.
Per creare una panoramica più ampia dedicata all’iconografia del Bambin Gesù, saranno presenti anche altre opere di artisti senesi provenienti dal territorio. In particolare, la mostra raccoglie il Gesù Bambino di Francesco di Valdambrino - conservato nella Pinacoteca Nazionale di Siena - il Gesù Bambino di uno scultore senese della seconda metà del Trecento - conservato nel Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto - e la Madonna in trono con il Bambino, attribuita ad Angelo di Nalduccio, che intagliò il Bambino a parte, per consentirne l’uso come immagine devozionale per il Natale.
Per introdurre il visitatore a questa piccola ma preziosa esposizione, saranno presentate in mostra, attraverso una serie di pannelli specifici, le immagini di alcune raffigurazioni del Presepe. Tra queste, la più antica è quella di Giotto, pensata per la Basilica di Assisi, con “l’istituzione del Presepe”, che San Francesco volle allestire nella notte di Natale del 1223 per gli abitanti di Greccio. La presentazione dell’iconografia del Presepe continuerà con le opere di Coppo di Marcovaldo, Guido di Graziano, Taddeo Gaddi e Benozzo Gozzoli, conservate in varie città d’Italia.
La mostra, realizzata in collaborazione con il Comune di Siena e la Regione Toscana, è anche un modo per riportare l’attenzione sul Santa Maria della Scala che, per il 2013, resterà aperto anche grazie al contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970