Incontri del sabato. Il linguaggio più segreto e intimo del messaggio di Santa Caterina

Incontri del sabato, Associazione Archeosofica Sezione di Siena
Dal 12 Aprile 2014 al 12 Aprile 2014
Siena
Luogo: Associazione Archeosofica - Sezione di Siena
Indirizzo: via Banchi di Sopra 72
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 366 1897344
E-Mail info: Info.siena@boxletter.net
Sito ufficiale: http://www.associazionearcheosofica.it
La forza del linguaggio di santa Caterina da Siena, gli aspetti più misteriosi ed intimi dei suoi insegnamenti legati al “cambiamento fisiologico del cuore”. A questi temi è dedicato l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri, aperti a tutti e ad ingresso libero, che l’Associazione Archeosofica Sezione di Siena ha organizzato nell’intento di far conoscere e scoprire i segni che sigillano lo speciale rapporto che la città ha con il sacro sin da tempi remoti.
Sabato 12 aprile alle ore 18, presso la sede dell’Associazione Archeosofica nel corso della conferenza su “Il messaggio di Santa Caterina da Siena” verrà analizzato l'aspetto più intimo del messaggio cateriniano basato appunto sulla riflessione sul “cuore”. Partendo dalla vicenda biografica della mistica senese, ragazza di umili origini interlocutore di re e signori del suo tempo, fonte di ispirazione per studiosi di infinite discipline, si arriverà a trattare degli insegnamenti più riservati della sua dottrina.
Con l’incontro dedicato a Caterina si conclude il ciclo “Siena Città della Vergine” che tra arte, letteratura, misticismo e simbolismo ha inteso offrire una chiave di lettura diversa alla conoscenza di alcuni aspetti della città del Palio.
Sabato 12 aprile alle ore 18, presso la sede dell’Associazione Archeosofica nel corso della conferenza su “Il messaggio di Santa Caterina da Siena” verrà analizzato l'aspetto più intimo del messaggio cateriniano basato appunto sulla riflessione sul “cuore”. Partendo dalla vicenda biografica della mistica senese, ragazza di umili origini interlocutore di re e signori del suo tempo, fonte di ispirazione per studiosi di infinite discipline, si arriverà a trattare degli insegnamenti più riservati della sua dottrina.
Con l’incontro dedicato a Caterina si conclude il ciclo “Siena Città della Vergine” che tra arte, letteratura, misticismo e simbolismo ha inteso offrire una chiave di lettura diversa alla conoscenza di alcuni aspetti della città del Palio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970