La mente e le sue elaborazioni

La mente e le sue elaborazioni
Dal 13 Marzo 2017 al 21 Marzo 2017
Siena
Luogo: Palazzo Patrizi
Indirizzo: va di Città 75
Enti promotori:
- Associazione FotograficaMenteSiena
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Hanno tra i 14 e i 26 anni e sono 44 i giovani artisti che hanno preso parte al concorso dedicato alla fotografia concettuale "La mente e le sue elaborazioni" promosso dall’associazione FotograficaMenteSiena.
Ben 137 le opere presentate, che hanno impegnato non poco la giuria composta dai fotografi che danno vita all’associazione, Luciano Valentini, Andrea Lensini, Lucia Lungarella, Gianfranco Bernardo, Luigi Lusini, Mauro Agnesoni.
Attesa per i nomi dei 3 vincitori che saranno svelati lunedì 13 marzo alle ore 18.30 presso Palazzo Patrizi a Siena dove, contestualmente alla premiazione, verrà inaugurata la mostra dedicata proprio ai partecipanti al concorso.
Un ulteriore premio verrà attribuito da una giuria popolare composta dal pubblico che il 13 marzo interverrà a Palazzo Patrizi.
A salutare i giovani artisti ci sarà anche Alessandro Pagni, storico dell’arte e fotografo che introdurrà ai temi dell’esposizione.
La mostra resterà aperta fino al 21 marzo ad ingresso libero.
“La mente e le sue elaborazioni” è un progetto voluto dall’associazione FotograficaMenteSiena che riunisce fotografi che hanno al loro attivo percorsi artistici e professionali importanti e che si prefigge di promuovere un uso consapevole della fotografia. Rappresentare il pensiero con un’immagine, descrivere il senso estetico, rendere viva un’idea attraverso un fotogramma, è la filosofia che muove il lavoro dell’associazione, un invito a ricoprire il linguaggio raffinato di un’arte antica, anche nei tempi dei social e del “consumo” veloce delle immagini.
Caterina Franchi, Leonardo Demucaj e Gaia Colasanti sono i tre vincitori del concorso "La mente e le sue elaborazioni" promosso dall’associazione FotograficaMenteSiena che ha visto partecipare 44 giovanissimi artisti la cui età è compresa tra i 14 e i 29 anni.
La proclamazione è avvenuta nel corso dell’inaugurazione della mostra che fino al prossimo 21 marzo presenta al pubblico tutte le opere che hanno preso parte al concorso e che è allestita a Siena, presso Palazzo Patrizi (ingresso libero).
Tra le 137 opere presentate, la giuria composta da Luciano Valentini, Andrea Lensini, Lucia Lungarella, Gianfranco Bernardo, Luigi Lusini, Mauro Agnesoni ha consegnato il primo premio a Caterina Franchi 20 anni di Poggibonsi (Siena) che ha presentato un bellissimo bianco nero. Secondo classificato Leonardo Demucaj diciottenne San Miniato (Pisa) con un’interpretazione personalissima della fotografia concettuale nella sua funzione mentre al terzo posto si è qualificata Gaia Colasanti ventenne originaria di Reggio Calabria con uno scatto essenziale e raffinato.
Menzione speciale della giuria per Amada Nikolaeva diciannovenne nata a Lom (Bulgaria) la cui opera è stata segnalata per l’originalità.
E’ stata la 29enne livornese Claudia Esposito a conquistare il premio della giuria popolare, composta dal pubblico che ha affollato l’inagurazione della mostra.
“La mente e le sue elaborazioni” è un progetto voluto dall’associazione FotograficaMenteSiena che riunisce fotografi che hanno al loro attivo percorsi artistici e professionali importanti e che si prefigge di promuovere un uso consapevole della fotografia. Rappresentare il pensiero con un’immagine, descrivere il senso estetico, rendere viva un’idea attraverso un fotogramma, è la filosofia che muove il lavoro dell’associazione, un invito a ricoprire il linguaggio raffinato di un’arte antica, anche nei tempi dei social e del “consumo” veloce delle immagini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo