Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Leonardo da Vinci: Visions

Leonardo da Vinci, Modello di macchina volante
Dal 14 Maggio 2017 al 17 Settembre 2017
Montepulciano | Siena
Luogo: Fortezza e Giardino di Poggiofanti
Indirizzo: via di S. Donato
Orari: Tutti i giorni ore 10.30 – 19.30
Enti promotori:
- Comune di Montepulciano
- Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: leonardovisions@operalaboratori.com
Sito ufficiale: http://www.leonardovisions.it
Il Comune di Montepulciano e la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, con l’organizzazione di Opera Civita, presentano la mostra Leonardo da Vinci: Visions chesi articola inuna duplice sede espositiva: presso la fortezza sono ospitate le riproduzioni delle macchine di Leonardo, mentre presso il Giardino di Poggiofanti è collocata una straordinaria ricostruzione in scala 1:1 del Monumento Equestre in memoria di Francesco Sforza. Questa ricostruzione del gigantesco cavallo, alto oltre sette metri, è caratterizzata dalla fedeltà ai disegni di Leonardo e al processo di fusione da lui ideato.
Realizzato in materiali compositi e struttura in acciaio, è alto 7,80 metri per un estesione totale di circa 10 x 4 metri con un peso complessivo di 20.000 kg.
Leonardo da Vinci: Visions è il risultato dell’esperienza espositiva delle mostre Gli ingegneri del Rinascimento (1995), L’automobile di Leonardo (2004) e La mente di Leonardo (2006), ideate dal Museo Galileo di Firenze e curate dal suo direttore, Prof. Paolo Galluzzi.
Visions è un invito a esplorare il modo di pensare di Leonardo da Vincie la sua concezione unitaria della conoscenza come sforzo di assimilare con ardite sintesi teoriche e con geniali esperimenti le leggi che governano tutte le meravigliose operazioni dell’uomo e della natura.
La mostra presenta alcuni ambiziosi progetti di Leonardo, che ben illustrano la sua attitudine a cimentarsi con temi di complessità inaudita. Sogno dell’uomo fin dai tempi più antichi, il volo prende forma nei suoi studi e nelle macchine da lui disegnate. Leonardo si misura anche con l’idea di conferire il movimento a oggetti inanimati: il carro semovente e il leone meccanico sono eloquente testimonianza dei risultati dal potenziale fortemente innovativo che egli raggiunse.
Infine, il progetto per la gigantesca statua equestre in bronzo in memoria di Francesco Sforza costituisce un’ulteriore prova dell’eccezionale intelligenza e tenacia con le quali Leonardo affrontava le più audaci sfide tecnologiche e artistiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato