Lorenzo Crivellaro. Happy memories

Opera di Lorenzo Crivellaro
Dal 05 Novembre 2021 al 27 Novembre 2021
Siena
Luogo: Galleria Beaux Arts
Indirizzo: Via Cecco Angiolieri 13
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30; domenica chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0577 280759
Sito ufficiale: http://www.artsiena.com
A Siena dal 5 al 27 novembre la galleria Beaux Arts propone “Happy memories”, la mostra personale dedicata alla pittura di Lorenzo Crivellaro.
È un universo pittorico profumato di vintage e velato di nostalgia quello di Crivellaro, un artista che fa proprio il linguaggio della Pop Art per scavare nei ricordi e recuperare la quotidianità. Marchi storici, prodotti, slogan, fumetti diventano occasioni per evocare atmosfere di un passato recente che grazie alla sua pittura acquisisce un valore iconico.
Ogni tela è lavorata a lungo con stucchi e colore, quasi scolpita: Crivellaro scava la materia oppure la stratifica suggerendo così infinite possibilità di trasformazione. Ogni sua opera diventa una sorta di scatola cinese che schiude ricordi, odori, emozioni.
Nato a Milano nel 1961 e diplomato all’Istituto Europeo di Design, Crivellaro inizia la sua attività tra agenzie pubblicitarie e l’attività del padre che lo avvicina al mondo dell’antiquariato e del restauro. Questa sua formazione lo porta a sviluppare un linguaggio pittorico personale che dopo aver sperimentato varie forme espressive, trova una sua peculiare forza comunicativa in un lessico che si ispira alla Pop Art.
Crivellaro espone in diverse gallerie, ha partecipato a mostre ed eventi ed è autore di un’opera pubblica inaugurata nel 2013 a San Giuliano Milanese.
È un universo pittorico profumato di vintage e velato di nostalgia quello di Crivellaro, un artista che fa proprio il linguaggio della Pop Art per scavare nei ricordi e recuperare la quotidianità. Marchi storici, prodotti, slogan, fumetti diventano occasioni per evocare atmosfere di un passato recente che grazie alla sua pittura acquisisce un valore iconico.
Ogni tela è lavorata a lungo con stucchi e colore, quasi scolpita: Crivellaro scava la materia oppure la stratifica suggerendo così infinite possibilità di trasformazione. Ogni sua opera diventa una sorta di scatola cinese che schiude ricordi, odori, emozioni.
Nato a Milano nel 1961 e diplomato all’Istituto Europeo di Design, Crivellaro inizia la sua attività tra agenzie pubblicitarie e l’attività del padre che lo avvicina al mondo dell’antiquariato e del restauro. Questa sua formazione lo porta a sviluppare un linguaggio pittorico personale che dopo aver sperimentato varie forme espressive, trova una sua peculiare forza comunicativa in un lessico che si ispira alla Pop Art.
Crivellaro espone in diverse gallerie, ha partecipato a mostre ed eventi ed è autore di un’opera pubblica inaugurata nel 2013 a San Giuliano Milanese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970