Luca Bellandi. Everyday

Opera di Luca Bellandi
Dal 07 Ottobre 2021 al 30 Ottobre 2021
Siena
Luogo: Galleria Beaux Arts
Indirizzo: Via Cecco Angiolieri 13
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30; domenica chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0577 280759
Sito ufficiale: http://www.artsiena.com
Una pittura "rapida" con tratti quasi scattanti, nervosi, ma che aprono a mille sensazioni, lente, sognanti, intime ma al contempo scenografiche e teatrali.
Fino al prossimo 30 ottobre la Galleria Beaux Arts a Siena ospita “Everyday” la personale di Luca Bellandi, poeta del vissuto capace di sintetizzare racconti attraverso immagini rarefatte, evocative, rivelatrici di un intero universo.
Immergersi nella sua pittura fatta di colore e purezza di segno, è passare il limite con un altro mondo dove gli oggetti definiscono storie ed evocano emozioni.
Luca Bellandi, nato a Livorno nel 1962 dopo aver frequentato l'Istituto d'Arte di Pisa, si laurea all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Parte dai classici, poi scopre l'underground americano. Negli ultimi anni espone i suoi lavori fra Europa e Stati Uniti, raccogliendo successi che lo proiettano come uno degli artisti fra i più interessanti nel panorama contemporaneo. Dal 1994 dirige il settore Arti Visive presso l'associazione culturale "Atelier delle Arti" di Livorno, dove insegna disegno e pittura.
Fino al prossimo 30 ottobre la Galleria Beaux Arts a Siena ospita “Everyday” la personale di Luca Bellandi, poeta del vissuto capace di sintetizzare racconti attraverso immagini rarefatte, evocative, rivelatrici di un intero universo.
Immergersi nella sua pittura fatta di colore e purezza di segno, è passare il limite con un altro mondo dove gli oggetti definiscono storie ed evocano emozioni.
Luca Bellandi, nato a Livorno nel 1962 dopo aver frequentato l'Istituto d'Arte di Pisa, si laurea all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Parte dai classici, poi scopre l'underground americano. Negli ultimi anni espone i suoi lavori fra Europa e Stati Uniti, raccogliendo successi che lo proiettano come uno degli artisti fra i più interessanti nel panorama contemporaneo. Dal 1994 dirige il settore Arti Visive presso l'associazione culturale "Atelier delle Arti" di Livorno, dove insegna disegno e pittura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo