Musei di carta: l’immagine dell’antico in Valdichiana tra il XV e XIX secolo

Testo antico, Museo archeologico nazionale di Chiusi
Dal 03 Luglio 2017 al 30 Settembre 2017
Chiusi | Siena
Luogo: Museo archeologico nazionale di Chiusi
Indirizzo: via Porsenna 93
Orari: 9-20
Curatori: Maria Angela Turchetti
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale della Toscana
- Comune della Città di Chiusi
- Regione Toscana
- MNEC
- Fondazione Musei Senesi
- Gruppo Archeologico Città di Chiusi
- Opera Laicale della Cattedrale
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 0578 20177
E-Mail info: pm-tos.museochiusi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.comune.chiusi.si.it
E’ una mostra itinerante, frutto di un più ampio progetto che lega comuni della Valdichiana senese e aretina, allestita presso la Casa della Cultura, che accoglie l’Archivio storico del Comune di Chiusi e la Biblioteca, e nei tre musei cittadini, il Museo Nazionale Etrusco, il Museo civico “La Città Sotterranea” e il Museo della Cattedrale.
La scelta di una mostra di testi antichi ospitata nei luoghi simbolo della cultura della Città etrusca, oltre ad evidenziare la proficua e sinergica collaborazione tra enti pubblici e privati, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio documentale e bibliografico conservato a vario titolo da queste istituzioni e, talvolta, dalle stesse prodotto, quale fonte di ricostruzione storica.
Documenti che interagiscono sapientemente con i reperti esposti nei musei o che cercano di ricostruire con l’Archeologia di carta monumenti perduti o solo immaginati, percorsi etruschi e cristiani che si intrecciano e si completano a vicenda a testimoniare la loro importanza nella storia locale.
Un percorso tra documenti, libri antichi e reperti archeologici, ricompresi in un periodo che va dal XV al XIX secolo, arrivando talvolta a toccare il XX secolo, che non obbliga il visitatore a seguire uno specifico itinerario, ma che consente di conoscere il passato attraverso le sue fonti cartacee e rende disponibile una chiave di lettura diversa di alcuni dei materiali presenti nei musei posti in correlazione con la propria storia antiquaria.
I testi esposti presso il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi sono passati all’istituzione attraverso la statizzazione del locale museo civico, e sono conseguenti all’attività della Commissione Archeologica municipale della seconda metà dell’Ottocento o frutto di lasciti e donazioni.
Sono documenti che illustrano con dovizia di particolari gli aspetti del collezionismo, dell’antiquaria e dell’archeologia chiusina tra XVI e XX secolo.
Il percorso del Museo Nazionale è curato da Maria Angela Turchetti, in collaborazione con Edoardo Albani, Elisa Salvadori, Roberto Sanchini, Rossana Neri e il personale del Museo.
Inaugurazione 3 luglio h 12 piazza Duomo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni