Weekend a Siena - La storia per immagini

Chiesa del Santuccio, Siena
Dal 07 Ottobre 2017 al 08 Ottobre 2017
Siena
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Pinacoteca Nazionale di Siena - Polo Museale della Toscana
Enti promotori:
- Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo
Weekend di aperture straordinarie e gratuite per i musei, le chiese e i palazzi di Siena pronti a svelare a cittadini e turisti il loro scrigno di storie e di inestimabili tesori artistici. E’ il nuovo appuntamento in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre con le iniziative del progetto MuSST (Musei e sviluppo di sistemi territoriali), “La storia per immagini” finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena - Polo Museale della Toscana, in collaborazione con molte istituzioni culturali.
Aperture straordinarie In questo fine settimana saranno aperti e visitabili Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla (sabato orario 14,30- 17,30 e domenica 10-13); Cappella del Taja (sabato 14.30-17.30 e domenica 10.00-13.00); la Chiesa di Santa Maria delle Nevi (sabato 14,30-17,30 e domenica 10-13); il Museo delle Biccherne-Archivio di Stato di Siena (domenica 10,15-17,30) che aderisce anche all’iniziativa nazionale del Mibact Direzione Generale Archivi “Domenica di carta” (per gruppi di oltre 10 persone è obbligatoria la prenotazione. Il numero massimo di persone per turno è 25).
Il concerto Musei da visitare ma non solo. Sabato 7 ottobre nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, detta il Santuccio (Via Roma, 69 bis) è in programma il concerto per chitarra di Francesco De Luca (ore 16,30 – ingresso gratuito). Un palcoscenico non casuale. La Chiesa, infatti, costituisce un armonico complesso di decorazione tardo manierista, in cui Ventura Salimbeni illustra con accattivante vivacità narrativa la storia del santo cavaliere Galgano; l'allusione alla attività musicali, testimoniate dall'organo storico seicentesco, conduce il visitatore all'interno della vita claustrale e della quotidianità delle monache agostiniane provenienti da famiglie nobili senesi, che popolarono il monastero annesso alla chiesa.
l visitatore vengono proposti inediti percorsi per conoscere il racconto della vita quotidiana e del paesaggio attraverso opere d’arte e oggetti di uso comune legati alle abitudini alimentari, alla ritualità, al lavoro e alla convivialità, all’abbigliamento, alla cura e all'assistenza della popolazione a Siena dal XIII al XX secolo. Il visitatore potrà inoltre collegare il paesaggio raffigurato dai grandi pittori interpreti della scuola senese con le realtà ambientali ancora individuabili nel territorio circostante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre