Marc Chagall, Ottavio Missoni. Sogno e colore

Marc Chagall, Les amoureux au soleil rouge, 1960
Dal 14 April 2017 al 5 November 2017
Noto | Siracusa
Luogo: Ex Convitto Ragusa
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele 91
Curatori: Luca Missoni
Enti promotori:
- Fenice Company Ideas
- Infiorata di Noto
- Con il patrocinio di Città di Noto
Costo del biglietto: intero 12 €, ridotto 8 €, residenti e universitari 7 €, ridotto scuole 4 € (L'Audioguida in italiano e in inglese è inclusa nel costo del biglietto)
Telefono per informazioni: +39 339 4816218
E-Mail info: info@sognoecolore.it
Sito ufficiale: http://www.sognoecolore.it
«L’arte è lo sforzo incessante di competere con la bellezza dei fiori. E non riuscirci mai». Marc Chagall parla così della pittura, e l’eco delle sue parole incontra un’altra arte, quella di Ottavio Missoni. Quadri e arazzi, tela e tessuto, dipinti e maglia. Due maestri del colore, due uomini che vissero il “secolo breve” e le sue rivoluzioni, due artisti che non si sono mai incontrati se non in questa mostra, attraverso le loro opere. E qui si parlano, in un dialogo tra sogno e colore.
L’esposizione, che ha già incuriosito la critica nazionale durante la sua prima tappa in Lombardia, arriva a Noto, dal 14 aprile al 1 ottobre 2017, arricchita con diverse opere – tra cui un grande dipinto a olio – e nuove installazioni, nei rinnovati spazi dell'Ex Convitto Ragusa (in Corso Vittorio Emanuele 91).
La mostra, a cura di Luca Missoni con la direzione artistica di Sara Pallavicini e Giovanni Lettini, è un progetto di Contemplazioni S.r.l., promosso da Fenice Company Ideas di Gianni Filippini, e vede il patrocinio della Città di Noto patrimonio dell'Umanità e bene UNESCO dal 2002, in collaborazione con la Fondazione Ottavio e Rosita Missoni.
Noto rivela la sua forza onirica e si dimostra il luogo perfetto di questo sogno. Questo aspetto lo ritroviamo già nel pensiero di uno dei più grandi critci d'arte del nostro Paese: Cesare Brandi, il quale scrive durante il suo viaggio in Sicilia: «Chi va a Noto, niente potrà chiedere di più alle iperboree visioni del sogno». Una grande occasione, questa mostra, per riportare in scena le atmosfere che questi due grandi artisti hanno indagato con il loro lavoro: in Chagall il sogno e la favola; in Missoni il colore e la magia. Sono previste anche installazioni complementari, in collaborazione con il Comune, tra cui alcune suggestive proiezioni luminose, una giara gigante ornata da un mosaico multicolore e un grande coloratissimo gomitolo posto nel cuore del centro storico, come a riprendere la leggenda di Dedalo e Icaro. Sapremo utilizzare questi fili colorati per cucirci le ali e volare nel sogno del colore?
«Il titolo fiabesco e sognante della mostra – dice il sindaco Corrado Bonfanti – trova una naturale assonanza con le sinuosità architettoniche, con i colori, i profumi, le atmosfere e gli avvincenti panorami che si stagliano nella dirompente bellezza di questa città d’arte, capace di trasmettere una magia universale a chi sa apprezzare il messaggio della bellezza».
Tra le opere esposte di Chagall un grande olio del 1960, proveniente da collezione privata, dal titolo Les Amoureux sur fond jaune; oltre 100 acqueforti dal ciclo della Bibbia; e la coloratissima e mai prima esposta serie di Litographie I, dove si ripercorre l’evoluzione della poetica di Chagall attraverso i temi più cari all’artista. Di Missoni sono esposti gli studi cromatici e compositivi realizzati a partire dai primi anni 70, i quadri tessili e i suoi celebri Arazzi patchwork di tessuti a maglia tra i quali il più grande da lui creato. Come egli stesso descrive: «...ogni pezzetto va osservato attentamente in quanto ha una sua storia e presi singolarmente hanno una loro vita».
Orari mostra
APRILE - MAGGIO
da Lunedì a Venerdì 10:00 > 20:00 Sabato e Domenica 10:00 > 24:00 GIUGNO - LUGLIO - AGOSTO
da Lunedì a Domenica 10:00>24:00 SETTEMBRE
da Lunedì a Venerdì 10:00 > 20:00 Sabato e Domenica 10:00 > 24:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira