Saverio Bertrand. Eterne istantanee

Saverio Bertrand. Eterne istantanee, Galleria Quadrifoglio, Siracusa
Dal 05 Maggio 2018 al 25 Maggio 2018
Siracusa
Luogo: Galleria Quadrifoglio
Indirizzo: via Santi Coronati 13
Orari: tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Curatori: Mario Cucè
Enti promotori:
- Galleria Quadrifoglio
Telefono per informazioni: +39 0931 64443
E-Mail info: info@galleriaquadrifoglio.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaquadrifoglio.it/
Dal 5 al 25 maggio gli spazi espositivi della Galleria Quadrifoglio, in via Santi Coronati, 13 a Ortigia, ospiteranno la personale "Eterne istantanee" di Saverio Bertrand a cura di Mario Cucè (vernissage sabato 5, ore 18,30).
Figlio d'arte, classe 1983, Bertrand ha studiato all'Istituto d'Arte di Siracusa, laureandosi all'Accademia di Belle Arti di Roma.
"Eterne istantanee" propone quindici opere realizzate con carbone su pannelli di legno di pioppo. Nel testo pubblicato nel dépliant della mostra, la giornalista e scrittrice Daniela Frisone coglie la peculiarità di questa tecnica e di questo materiale nella forza simbolica con cui riesce a racchiudere in sé, in una sintesi dinamica, il concetto di passaggio, trasformazione alchemica della materia da uno stato a un altro. Legno e carbone, dunque, esprimono la metafora della condizione transeunte dell'uomo.
«Ecco, allora, – scrive - lo sguardo alienato sulle cose del mondo, sulle donne che aspettano presenti nell'assenza, con le loro scarpette graziose o i piedi liquidi, mutuati dalla polvere del tempo, le posture demodé: le privilegiate, dive incompiute, imprestate e sacrosante. E tempo ci fu, per Bertrand, ad intuirle sfocate, quasi sussurrate, rifilate, rubate, protette. Perché le sue carte, i suoi fogli di legno, vanno decifrati, e senza sforzo, attenzione, senza mai costanti impressioni, senza mai dar loro risoluzione o agio».
Un lavoro di cesello, quello di Bertrand, che «viaggia sul legno per sinestesie»: odori, colori ma anche vibrazioni musicali e sentimenti malinconici. «Passano e sembrano non svanire, quegli attimi, in bilico tra gli accenni di un Lacrimosa mozartiano e le passerelle rarefatte de La dolce vita di Rota – continua Frisone - Purché ci sia un ricordo svanito, ritrattato, redivivo, fluttuante. Purché ci sia unamarcord corrucciato e ironico, mai spiattellato, futuristicamente attualizzante, in un circolo plastico di presenze, mai personaggi; di anime ininterrotte, sempre. Le eterne istantanee di Saverio Bertrand mutuano il loro corso in uno spazio temporale che appartiene solo a chi crede nel futuro già vissuto, nel passato odierno, nel mentre riconosciuto e praticato senza sosta. Nel qui, dopo, nel durante».
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni