Marzo al MArTA - Ciclo di conferenze

Marzo al MArTA - Ciclo di conferenze
Dal 03 Marzo 2021 al 31 Marzo 2021
Taranto
Luogo: Pagina Facebook e canale YouTube MArTA
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Costo del biglietto: incontri gratuiti
Telefono per informazioni: +39 099 4532112
E-Mail info: man-ta.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museotaranto.beniculturali.it
Marzo sarà un mese tutto al femminile per il Museo Archeologico Nazionale di Taranto. E non solo per la tradizionale Giornata Internazionale dei diritti delle Donne dell’8 marzo.
“Il pregiudizio di genere ha accompagnato spesso l’interpretazione della storia e l’analisi del ruolo della donna nella società – spiega Eva Degl’Innocenti, direttrice del MArTA – per tale ragione, abbiamo voluto dedicare la conferenza dell’8 marzo all’altra metà della storia. Inoltre, tutte le conferenze del mese di marzo saranno tenute da studiose donne”.
Sono tutti al femminile infatti gli approfondimenti di marzo.
Così l’8 marzo, insieme alla Prof.ssa Grazia Semeraro, professore ordinario di Archeologia Classica presso l’Università del Salento, sarà “L’altra metà della storia. Donne nei racconti dell’archeologia” ad essere raccontata.
Sono tutte donne anche le relatrici dei “Mercoledì del MArTA” e le protagoniste della giornata di celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante.
Questi nel dettaglio tutti gli appuntamenti.
Mercoledì 3 marzo ore 18.00 – Vasi Monumentali per raccontare la leggenda di Troia – conferenza della dott.ssa Claude Pouzadoux, direttrice del Centro Jean Berard di Napoli. Lunedì 8 marzo ore 18.00 – L’altra metà della storia. Donne nei racconti dell’archeologia – conferenza della prof.ssa Grazia Semeraro - Università del Salento. Mercoledì 17 marzo ore 18.00 – Gli “dèi invisibili” del Santuario urbano di Kaulonìa (Monasterace M.na, Rc) – conferenza della prof.ssa Maria Cecilia Parra - Scuola Normale Superiore di Pisa. Giovedì 25 marzo dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 concerti nelle sale del MArTA ispirati alle opere di Dante ed eseguiti dai musicisti delConservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto. Giovedì 25 marzo ore 18.00 – In occasione del DanteDì – omaggio a Dante del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – Il vate e i vaticini: su Inferno XX - conferenza della prof.ssa Beatrice Stasi - Università del Salento. Mercoledì 31 marzo ore 18.00 - Un eroe per la Magna Grecia. Eracle, Taranto e la politica dell’immagine – conferenza della prof.ssa Flavia Frisone - Università del Salento.
“Il pregiudizio di genere ha accompagnato spesso l’interpretazione della storia e l’analisi del ruolo della donna nella società – spiega Eva Degl’Innocenti, direttrice del MArTA – per tale ragione, abbiamo voluto dedicare la conferenza dell’8 marzo all’altra metà della storia. Inoltre, tutte le conferenze del mese di marzo saranno tenute da studiose donne”.
Sono tutti al femminile infatti gli approfondimenti di marzo.
Così l’8 marzo, insieme alla Prof.ssa Grazia Semeraro, professore ordinario di Archeologia Classica presso l’Università del Salento, sarà “L’altra metà della storia. Donne nei racconti dell’archeologia” ad essere raccontata.
Sono tutte donne anche le relatrici dei “Mercoledì del MArTA” e le protagoniste della giornata di celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante.
Questi nel dettaglio tutti gli appuntamenti.
Mercoledì 3 marzo ore 18.00 – Vasi Monumentali per raccontare la leggenda di Troia – conferenza della dott.ssa Claude Pouzadoux, direttrice del Centro Jean Berard di Napoli. Lunedì 8 marzo ore 18.00 – L’altra metà della storia. Donne nei racconti dell’archeologia – conferenza della prof.ssa Grazia Semeraro - Università del Salento. Mercoledì 17 marzo ore 18.00 – Gli “dèi invisibili” del Santuario urbano di Kaulonìa (Monasterace M.na, Rc) – conferenza della prof.ssa Maria Cecilia Parra - Scuola Normale Superiore di Pisa. Giovedì 25 marzo dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 concerti nelle sale del MArTA ispirati alle opere di Dante ed eseguiti dai musicisti delConservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto. Giovedì 25 marzo ore 18.00 – In occasione del DanteDì – omaggio a Dante del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – Il vate e i vaticini: su Inferno XX - conferenza della prof.ssa Beatrice Stasi - Università del Salento. Mercoledì 31 marzo ore 18.00 - Un eroe per la Magna Grecia. Eracle, Taranto e la politica dell’immagine – conferenza della prof.ssa Flavia Frisone - Università del Salento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni