T.R.U. St. - Taranto Regeneration Urban Street

Alice Pasquini e UNO, Camuflage illustrativo, Quartiere Paolo VI, Taranto, 2020 I Ph. Iacopo MunnoIacopo Munno
Dal 07 Settembre 2020 al 20 Settembre 2020
Taranto
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Si è conclusa la prima edizione di T.R.U. St., Taranto Regeneration Urban Street, organizzato dall'Associazione Rublanum, grazie alla volontà e alla collaborazione del Comune di Taranto.
T.R.U.St., acronimo di Taranto Regeneration Urban and Street, ha introdotto a Taranto il concetto di Urban Art come di un "museo a cielo aperto".
Cocepito come un festival permanente di arte urbana, con il fine di promuovere le arti contemporanee e di riqualificare, valorizzare e sviluppare inedite potenzialità territoriali, in particolar modo quelle che concernono l'urbano attraverso le nuove forme artistiche e di comunicazione.
Il progetto è nato da una forte volontà del Comune di Taranto e dell'associazione Rublanum, già autrice di più edizioni del festival Gulìa Urbana, nelle persone di Andrea Falbo, Matteo Falbo e Giacomo Marinaro.
Ci si è anche avvalsi di operatori del territorio come Mario Pagnottella, con la finalità di organizzare a Taranto un contenitore artistico-produttivo stabile, capace di rigenerare e potenziare le attitudini attrattive della città tramite interventi site-specific.
Tony Gallo, Uno, Alice Pasquini, Cheone, Dimitris Taxis, Checko's Art sono stati gli street artist presenti alla manifestazione, che durante tutta la durata del progetto hanno operato su alcune superfici del Quartiere Paolo VI, sulla facciata esterna della Palestra Ricciardi e su una superficie esterna della neo Biblioteca comunale Acclavio, la quale è stata inaugurata durante il progetto.
Gulìa Urbana è il festival di street art creato dall'ssociazione Rublanum, che si pone l'obiettivo di recuperare zone urbane dismesse o poco valorizzate tramite l’arte, facendo riferimento soprattutto al mondo del writing, dell'arte urbana e della street art.
Rublanum è un'associazione di promozione sociale nata a Rogliano, un piccolo paese della provincia di Cosenza, che da 10 anni porta avanti il sogno e l’obiettivo di valorizzare il territorio Urbana attraverso nuove forme di comunicazione.
Il programma:
Tony Gallo, artista di Padova, parete del Quartiere Paolo VI, in Viale della Repubblica, dal 7 al 13 Settembre; Cheone, artista di Milano ma con origini pugliesi,Biblioteca Acclavio in Piazzale Dante dal 7 al 10 settembreealla palestra Ricciardi, in Via Golfo di Taranto dal 16 al 20 settrembre; DimitrisTaxis, artista di Atene, parete del Quartiere Paolo VI, in Viale 25 Aprile, dal 7 al 14 settembre; Checko's Art, artista di Lecce, parete del Quartiere Paolo VI, in Viale della Repubblica e Viale 25 Aprile, dal 12 al 16 settembre; Alice Pasquini e Uno, artisti di Roma, dipingeranno una parete del Quartiere Paolo VI, in Viale 25 Aprile, dal 13 al 20 settembre. Giacomo Marinaro, Direttore Artistico, ha rilasciato alcune dichiarazioni:
“L'evetno dimostra la sua riuscita a livello sociale e a livello di integrazione, Gulìa Urbana è una organizzazione che si basa sull'integrazione, siamo riusciti a portare la nostra idea di progetto a Taranto, in un quartiere periferico. Ciò dimostra che gruppo di ragazzi come noi, che provengono dallo scoutismo e dall'impegno sociale, è riuscito a trasmettere un messaggio. È un progetto valido da un punto di vista di riqualificazione, perchè ad una settimana dalla chiusura del Festival, molte persone, molti giornalisti stanno cominciando ad andare lì, quindi è un fenomeno che ha atratto il pubblico.
E anche da un punto di vista sociale si è lasciato uno spiraglio di creatività a tutte le persone che vivono lì e che hanno collaborato con noi al progetto, sia adulti sia ragazzi.
È un quartiere, quello di Paolo VI, che ci ha accolto alla grande, che ci ha fatto sentire a casa.
Senza critiche o problemi particolari, perchè lavorando in un quartiere di periferia, il pericolo c'era.
Un grande plauso va all'Amministrazione della città di Taranto, nelle persone del Sindaco Rinaldo Melucci e dell'Assessore Fabrizio Manzulli e degli Assessori Ubaldo Occhinegro, del ViceSindaco Fabiano Marti, che hanno fortemente voluto e promosso questa iniziativa.
Una iniziativa che prevede una seconda edizione e qundi... “si continua a coltivare dove tutti dicono che non cresce nulla”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni