Arte in Alta Quota
Arte in Alta Quota, Sala Luigi Riccioni, Fano Adriano
Dal 1 August 2025 al 9 August 2025
Fano Adriano | Teramo
Luogo: Sala Luigi Riccioni
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele III
Torna anche quest’anno “Arte in Alta Quota”, l’evento che fonde arte, paesaggio montano, spiritualità e territorio nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso. Appuntamento imperdibile per appassionati di cultura, escursionisti e famiglie, la manifestazione intende “costruire” un Parco diffuso, partendo da Fano Adriano e ampliando la sua rete con la partecipazione di altri borghi montani della stessa area.
Dieci artisti selezionati, provenienti da ogni parte d’Italia, già in contatto in un proficuo scambio di idee e di suggestioni al cospetto di una natura incontaminata e compagna solitaria del cammino di intere comunità, hanno vissuto per tre giorni e respirato il silenzio rumoroso di quei percorsi che hanno suscitato in loro le emozioni e le suggestioni che solo giovani talenti, a contatto con la natura, possono introitare, pensando al paesaggio come galleria d’arte a cielo aperto per celebrare la bellezza e l’identità delle terre “alte”. Percorsi naturalistici, dunque, tramati dalla presenza di installazioni di Landart per creare un nuovo patto tra arte e natura e promuovere un turismo lento e ecosostenibile. Le idee progettuali, riportate su dieci tavole, saranno esposte in mostra dal 1° al 9 agosto, nella Sala Luigi Riccioni di Fano Adriano.
Fra queste La Giuria, presieduta dal prof. Bruno Corà, storico d’arte e Presidente della Fondazione Burri, sceglierà l’idea progettuale vincitrice, destinata ad essere installata nel “tracciato” del Parco d’Arte diffuso con la collaborazione dell’autore/autrice. Le altre idee progettuali rimarranno in una banca progetti del Comune di Fano per essere via via collocate, in relazione alle sponsorizzazioni ottenute nel corso del tempo da privati, e instaurare in tal modo un rapporto fecondo pubblico-privato Inoltre, in occasione della I.a Edizione 2024, del Premio “G.Montauti” “Arte in alta quota” si è stabilito che venisse dato pubblico riconoscimento ad un personaggio che avesse dedicato la sua attività alla tutela e alla difesa del paesaggio, dell’arte e della pace.
Nella II.a Edizione 2025, si è deciso che il Premio vada a Elisabetta Dami, scrittrice italiana, autrice di libri per ragazzi con protagonisti quali il topo giornalista Geronimo Stilton, gli orsetti Billo e Billa, il Lupo blu. I suoi racconti con il protagonista Geronimo Stilton, tradotti in 50 lingue, e venduti in tutto il mondo con oltre 180 milioni di copie, gli orsetti Billo e Billa e il Lupo blu, propongono valori universali come l’amicizia, la pace, il rispetto per la natura, la gentilezza e l’humanitas, spesso estranea all’essere umano.
Dieci artisti selezionati, provenienti da ogni parte d’Italia, già in contatto in un proficuo scambio di idee e di suggestioni al cospetto di una natura incontaminata e compagna solitaria del cammino di intere comunità, hanno vissuto per tre giorni e respirato il silenzio rumoroso di quei percorsi che hanno suscitato in loro le emozioni e le suggestioni che solo giovani talenti, a contatto con la natura, possono introitare, pensando al paesaggio come galleria d’arte a cielo aperto per celebrare la bellezza e l’identità delle terre “alte”. Percorsi naturalistici, dunque, tramati dalla presenza di installazioni di Landart per creare un nuovo patto tra arte e natura e promuovere un turismo lento e ecosostenibile. Le idee progettuali, riportate su dieci tavole, saranno esposte in mostra dal 1° al 9 agosto, nella Sala Luigi Riccioni di Fano Adriano.
Fra queste La Giuria, presieduta dal prof. Bruno Corà, storico d’arte e Presidente della Fondazione Burri, sceglierà l’idea progettuale vincitrice, destinata ad essere installata nel “tracciato” del Parco d’Arte diffuso con la collaborazione dell’autore/autrice. Le altre idee progettuali rimarranno in una banca progetti del Comune di Fano per essere via via collocate, in relazione alle sponsorizzazioni ottenute nel corso del tempo da privati, e instaurare in tal modo un rapporto fecondo pubblico-privato Inoltre, in occasione della I.a Edizione 2024, del Premio “G.Montauti” “Arte in alta quota” si è stabilito che venisse dato pubblico riconoscimento ad un personaggio che avesse dedicato la sua attività alla tutela e alla difesa del paesaggio, dell’arte e della pace.
Nella II.a Edizione 2025, si è deciso che il Premio vada a Elisabetta Dami, scrittrice italiana, autrice di libri per ragazzi con protagonisti quali il topo giornalista Geronimo Stilton, gli orsetti Billo e Billa, il Lupo blu. I suoi racconti con il protagonista Geronimo Stilton, tradotti in 50 lingue, e venduti in tutto il mondo con oltre 180 milioni di copie, gli orsetti Billo e Billa e il Lupo blu, propongono valori universali come l’amicizia, la pace, il rispetto per la natura, la gentilezza e l’humanitas, spesso estranea all’essere umano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita