Pericle Fazzini. Lo spirito della materia
Pericle Fazzini. Lo spirito della materia
Dal 30 September 2012 al 29 December 2012
San Gemini | Terni
Luogo: Sala dei Priori - Palazzo Vecchio
Indirizzo: p.zza Palazzo Vecchio
Orari: 17-24; sabato e domenica 10-13/ 17-24
Telefono per informazioni: +39 0744 630130
E-Mail info: gabsimongio@libero.it
Sarà ricordato con due eventi, articolati fra Assisi e San Gemini nelle giornate del 28 e 29 settembre p.v., il grande scultore marchigiano Pericle Fazzini (1913 – 1987), protagonista del rinnovamento del linguaggio plastico del primo e secondo dopoguerra italiano, autore della celebre Resurrezione della Sala delle udienze ‘Paolo VI’ (Sala Nervi) in Vaticano.
Primo appuntamento, venerdì 28 settembre alle ore 17.00, presso il Palazzo del Capitano del Perdono di Assisi (Piazza Garibaldi, 1/c – Santa Maria degli Angeli), sede del Museo dedicato al maestro, con un pomeriggio di studi dal titolo “Pericle Fazzini e l’arte sacra italiana del XX secolo”. L’incontro, che intende analizzare la produzione religiosa di Fazzini e il loro legame con le ricerche realizzate in tal senso, nel corso del Novecento, su scala nazionale, vedrà la partecipazione di alcuni autorevoli studiosi nel campo dell'arte sacra contemporanea.
Apriranno la manifestazione i saluti istituzionali di Claudio Ricci, primo cittadino di Assisi, e di Stefania Giannini, Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia. Introdurrà il dibattito Alessandro Masi, storico dell’arte e Segretario Generale della Società Dante Alighieri, di recente nomina a Direttore del Museo Fazzini, che offrirà una completa retrospettiva sul lavoro dell’artista; a seguire mons. Pasquale Iacobone - responsabile del Dipartimento “Arte e Fede” del Pontificio Consiglio della Cultura - tratterà del programma artistico promosso dal pontefice Paolo VI negli anni del suo apostolato; Beatrice Buscaroli - docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Bologna-Ravenna - e Marcella Cossu - direttrice della Raccolta Manzù di Ardea - illustreranno il rapporto tra la religione e l’arte, rispettivamente, di Arturo Martini e Giacomo Manzù. Come relatori parteciperanno inoltre Davide Rondoni - direttore del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna -, con un approfondimento sul tema “Il meraviglioso e l’orribile a vedersi”, e Arnoldo Mosca Mondadori, musicologo - Presidente del Conservatorio di Milano-, poeta ed editore, che parlerà del Sacro nell’arte del nuovo millennio.
In occasione del convegno, a partire dalle 16.00, le sale del Museo, gestito dalla Fondazione Pericle Fazzini Onlus, saranno visitabili con l’ausilio di una guida.
Seconda tappa, sabato 29 settembre, alle ore 18.30, presso la Sala dei Priori in Palazzo Vecchio a San Gemini, con l’inaugurazione della mostra “Pericle Fazzini. Lo spirito della materia” (Medaglia del Presidente della Repubblica quale suo premio di rappresentanza). L’esposizione, realizzata sotto l’auspicio di Barbara Fazzini -Presidente della Fondazione Pericle Fazzini Onlus- propone numerose opere di tematica sacra provenienti dal museo assisiate e dalla Collezione eredi Fazzini. In mostra, oltre a sculture e opere grafiche, il grande bozzetto in bronzo e i numerosi schizzi eseguiti con tecnica mista per la monumentale Resurrezione vaticana, che testimoniano la lunga ricerca estetica dell'artista alla base del capolavoro.
L’iniziativa, patrocinata dall’Ente Giostra dell’Arme, contestualmente alle celebrazioni per il patrono della città, sarà visibile fino al 14 ottobre. Per l’occasione è stato pubblicato un catalogo illustrato - con testi di Alessandro Masi, Stefania Giannini e Chiara Barbato e una poesia inedita di Davide Rondoni – che verrà presentato in anteprima mercoledì 19 settembre, alle ore 12.00, presso la Sala della Giunta Regionale di Perugia.
Primo appuntamento, venerdì 28 settembre alle ore 17.00, presso il Palazzo del Capitano del Perdono di Assisi (Piazza Garibaldi, 1/c – Santa Maria degli Angeli), sede del Museo dedicato al maestro, con un pomeriggio di studi dal titolo “Pericle Fazzini e l’arte sacra italiana del XX secolo”. L’incontro, che intende analizzare la produzione religiosa di Fazzini e il loro legame con le ricerche realizzate in tal senso, nel corso del Novecento, su scala nazionale, vedrà la partecipazione di alcuni autorevoli studiosi nel campo dell'arte sacra contemporanea.
Apriranno la manifestazione i saluti istituzionali di Claudio Ricci, primo cittadino di Assisi, e di Stefania Giannini, Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia. Introdurrà il dibattito Alessandro Masi, storico dell’arte e Segretario Generale della Società Dante Alighieri, di recente nomina a Direttore del Museo Fazzini, che offrirà una completa retrospettiva sul lavoro dell’artista; a seguire mons. Pasquale Iacobone - responsabile del Dipartimento “Arte e Fede” del Pontificio Consiglio della Cultura - tratterà del programma artistico promosso dal pontefice Paolo VI negli anni del suo apostolato; Beatrice Buscaroli - docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Bologna-Ravenna - e Marcella Cossu - direttrice della Raccolta Manzù di Ardea - illustreranno il rapporto tra la religione e l’arte, rispettivamente, di Arturo Martini e Giacomo Manzù. Come relatori parteciperanno inoltre Davide Rondoni - direttore del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna -, con un approfondimento sul tema “Il meraviglioso e l’orribile a vedersi”, e Arnoldo Mosca Mondadori, musicologo - Presidente del Conservatorio di Milano-, poeta ed editore, che parlerà del Sacro nell’arte del nuovo millennio.
In occasione del convegno, a partire dalle 16.00, le sale del Museo, gestito dalla Fondazione Pericle Fazzini Onlus, saranno visitabili con l’ausilio di una guida.
Seconda tappa, sabato 29 settembre, alle ore 18.30, presso la Sala dei Priori in Palazzo Vecchio a San Gemini, con l’inaugurazione della mostra “Pericle Fazzini. Lo spirito della materia” (Medaglia del Presidente della Repubblica quale suo premio di rappresentanza). L’esposizione, realizzata sotto l’auspicio di Barbara Fazzini -Presidente della Fondazione Pericle Fazzini Onlus- propone numerose opere di tematica sacra provenienti dal museo assisiate e dalla Collezione eredi Fazzini. In mostra, oltre a sculture e opere grafiche, il grande bozzetto in bronzo e i numerosi schizzi eseguiti con tecnica mista per la monumentale Resurrezione vaticana, che testimoniano la lunga ricerca estetica dell'artista alla base del capolavoro.
L’iniziativa, patrocinata dall’Ente Giostra dell’Arme, contestualmente alle celebrazioni per il patrono della città, sarà visibile fino al 14 ottobre. Per l’occasione è stato pubblicato un catalogo illustrato - con testi di Alessandro Masi, Stefania Giannini e Chiara Barbato e una poesia inedita di Davide Rondoni – che verrà presentato in anteprima mercoledì 19 settembre, alle ore 12.00, presso la Sala della Giunta Regionale di Perugia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga