Adriano Campisi. Frammenti di un canto

Adriano Campisi, Frammenti di un canto
Dal 17 Settembre 2012 al 31 Ottobre 2012
Rivara | Torino
Luogo: Castello di Rivara Centro d'Arte Contemporanea
Indirizzo: piazza Sillano 2
Telefono per informazioni: +39 0124 31122
E-Mail info: info@castellodirivara.it
Sito ufficiale: http://www.castellodirivara.it
Lo sguardo entra nelle sale. Tra residui d’affreschi, cornicioni e tappezzerie, si alza sui soffitti di legno a cassettoni, spia fuori dalle finestre. L’incertezza di un dettaglio insiste. Più d’una.
Adattando la messa a fuoco emergono gli interventi di Adriano Campisi. Si camuffano senza essere invisibili. L’incidente percettivo è d’ordine metafisico: il sopra è sotto, il dentro è fuori, il peso perde di gravità ed equilibri impossibili si realizzano.
La stabilità dell’insieme è impeccabile eppure la visione vibra, è irrequieta. Ci sono tante copie di vasi dimenticati su finte mensole a loro volta appoggiate a pareti fasulle, che stanno in angoli troppo alti o sembrano infinitamente fragili nelle griglie che li raccolgono.
L’artista prende in prestito elementi decorativi dell’architettura classica e utilizza materiali grezzi, da costruzione, marcapiani di gesso insieme a tondini di ferro. Costruisce frammenti di scenografie curandosi di alterare la consistenza plastica dei materiali. Adopera telai di diverse dimensioni come layer a rilievo di porzioni di muro, rivestendoli di tessuti damascati o cemento, rasato e spatolato. Su di essi poggiano i calchi dei marcapiani (usati in architettura per decorare le facciate dei palazzi e definire i livelli in altezza) finemente profilati, nella cui sezione il gesso rivela la sua bellezza materica. È vivo e carnoso.
Tra impalcature elementari disposte a terra e questi altari su più piani a parete, Adriano Campisi dispone vasi e altri oggetti caricandoli di un’aurea mistica. Nella dimensione in cui sono collocati, simulano sacri arredi di una cerimonia: sono irraggiungibili e intoccabili.
Adattando la messa a fuoco emergono gli interventi di Adriano Campisi. Si camuffano senza essere invisibili. L’incidente percettivo è d’ordine metafisico: il sopra è sotto, il dentro è fuori, il peso perde di gravità ed equilibri impossibili si realizzano.
La stabilità dell’insieme è impeccabile eppure la visione vibra, è irrequieta. Ci sono tante copie di vasi dimenticati su finte mensole a loro volta appoggiate a pareti fasulle, che stanno in angoli troppo alti o sembrano infinitamente fragili nelle griglie che li raccolgono.
L’artista prende in prestito elementi decorativi dell’architettura classica e utilizza materiali grezzi, da costruzione, marcapiani di gesso insieme a tondini di ferro. Costruisce frammenti di scenografie curandosi di alterare la consistenza plastica dei materiali. Adopera telai di diverse dimensioni come layer a rilievo di porzioni di muro, rivestendoli di tessuti damascati o cemento, rasato e spatolato. Su di essi poggiano i calchi dei marcapiani (usati in architettura per decorare le facciate dei palazzi e definire i livelli in altezza) finemente profilati, nella cui sezione il gesso rivela la sua bellezza materica. È vivo e carnoso.
Tra impalcature elementari disposte a terra e questi altari su più piani a parete, Adriano Campisi dispone vasi e altri oggetti caricandoli di un’aurea mistica. Nella dimensione in cui sono collocati, simulano sacri arredi di una cerimonia: sono irraggiungibili e intoccabili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre