Claudia Giraudo. Altri Cieli. Elegie del Trovatore

Claudia Giraudo. Altri Cieli. Elegie del Trovatore
Dal 11 Settembre 2015 al 27 Settembre 2015
Rivoli | Torino
Luogo: Casa del Conte Verde
Indirizzo: via Fratelli Piol 8
Orari: mar-ven 16-19; sab e dom 10-13 / 16-19
Curatori: Alessandra Frosini, Stefano Gagliardi
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura della Città di Rivoli
- patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino
Costo del biglietto: intero € 3, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 011 9563020
E-Mail info: info@b52c.com
L'Assessorato alla Cultura della Città di Rivoli propone, nell'ambito dell'attività espositiva della Casa del Conte Verde, la mostra di Claudia Giraudo “Altri Cieli. Elegie del Trovatore” a cura di Alessandra Frosini e di Stefano Gagliardi.
L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino, verrà inaugurato venerdì 11 settembre alle ore 18:00 alla presenza dei musicisti Antonello Aloise (al pianoforte) ed Elena Corniolo (al violino) e del poeta Giovanni Battista Argenziano che si esibiranno in un piacevole commento musicale con reading di poesie.
Sarà l’occasione per conoscere l'artista torinese e la sua attività pittorica dedicata ai Poeti, da lei celebrati come custodi del mistero, affiancati al suo ciclo di ricerca ormai consolidato dedicato ai Circensi e Saltimbanchi, ed al suo Bestiario Surreale, come sottolinea la curatrice Alessandra Frosini :“Le opere presentate appartengono ad alcuni dei cicli più importanti della produzione dell'artista torinese, seguendo il fil rouge della poesia. Che venga declinata in un omaggio simbolico alla produzione e alla creazione del poeta, custode del Mistero, o che si materializzi nel mondo del circo e in particolare nella figura del funambolo, quello che lega tutta la produzione della Giraudo è questa anima sottesa che punta a poetizzare la vita come forma di coincidenza tra l'immaginario e l'esistenziale, tra il desiderio e l'oggetto, seguendone ogni suo aspetto visionario.”
L’evento, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino, verrà inaugurato venerdì 11 settembre alle ore 18:00 alla presenza dei musicisti Antonello Aloise (al pianoforte) ed Elena Corniolo (al violino) e del poeta Giovanni Battista Argenziano che si esibiranno in un piacevole commento musicale con reading di poesie.
Sarà l’occasione per conoscere l'artista torinese e la sua attività pittorica dedicata ai Poeti, da lei celebrati come custodi del mistero, affiancati al suo ciclo di ricerca ormai consolidato dedicato ai Circensi e Saltimbanchi, ed al suo Bestiario Surreale, come sottolinea la curatrice Alessandra Frosini :“Le opere presentate appartengono ad alcuni dei cicli più importanti della produzione dell'artista torinese, seguendo il fil rouge della poesia. Che venga declinata in un omaggio simbolico alla produzione e alla creazione del poeta, custode del Mistero, o che si materializzi nel mondo del circo e in particolare nella figura del funambolo, quello che lega tutta la produzione della Giraudo è questa anima sottesa che punta a poetizzare la vita come forma di coincidenza tra l'immaginario e l'esistenziale, tra il desiderio e l'oggetto, seguendone ogni suo aspetto visionario.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo