Cyprien Gaillard. Retinal Rivalry

OGR Torino, binario I Ph. Michele d'Ottavio
Dal 30 Ottobre 2024 al 02 Febbraio 2025
Torino
Luogo: OGR Torino
Indirizzo: Corso Castelfidardo 22
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://ogrtorino.it
Il 30 ottobre 2024 le OGR Torino inaugurano Retinal Rivalry, mostra personale di Cyprien Gaillard (Parigi,1980) a cura di Samuele Piazza, nel Binario 1 delle ex Officine Grandi Riparazioni.
In occasione della Torino Art Week 2024, negli spazi ex industriali, fino al 2 febbraio 2025, il mezzo filmico diventa scultura attraverso il nuovo lavoro video dell’artista parigino visibile per la prima volta in Italia dopo il debutto alla Fondazione Beyeler di Basilea, in Svizzera, nell’ambito della collettiva Summer Exhibition.
Il lavoro è commissionato dalle OGR Torino e co-prodotto dalle OGR Torino, Fondation Beyeler, Haus der Kunst München, il Ministero della Cultura Francese, Medienboard Berlin-Brandenburg, Sprüth Magers e Gladstone Gallery.
Retinal Rivalry riafferma l’interesse di Cyprien Gaillard, iniziato con Nightlife nel 2015, per le immagini stereoscopiche in movimento e per il loro potenziale scultoreo, spettrale e psichedelico.
Espandendo lo spazio pittorico e abbracciando la spazialità del mezzo come principio organizzativo dei vari soggetti coinvolti, il film abbandona la narrazione per concentrarsi sulla pura visione. L’opera rivolge il suo sguardo sull’ambiente architettonico della Germania, dall’Oktoberfest, alle rovine romane trovate in un parcheggio degli anni Settanta sotto la cattedrale di Colonia, da un Burger King situato all’interno di una sottostazione elettrica di Norimberga sede di raduni nazisti, all’infrastruttura turistica che attraversa il paesaggio romantico di Bastei. Oscillando tra una visione profonda, simile al vuoto, e una ri-creazione scultorea, le immagini di Retinal Rivalry si protendono oltre lo schermo fino allo spazio espositivo, alterando la nostra percezione del mondo visibile.
Anche la colonna sonora del film è opera dell’artista. A volte dissonante, a volte sincronizzata con le immagini, unisce fonti diverse come la musica sundanese, una registrazione sul campo trovata negli archivi dell’UNESCO di Parigi o il suono di un organo incontrato per le strade di Weimar.
In occasione della Torino Art Week 2024, negli spazi ex industriali, fino al 2 febbraio 2025, il mezzo filmico diventa scultura attraverso il nuovo lavoro video dell’artista parigino visibile per la prima volta in Italia dopo il debutto alla Fondazione Beyeler di Basilea, in Svizzera, nell’ambito della collettiva Summer Exhibition.
Il lavoro è commissionato dalle OGR Torino e co-prodotto dalle OGR Torino, Fondation Beyeler, Haus der Kunst München, il Ministero della Cultura Francese, Medienboard Berlin-Brandenburg, Sprüth Magers e Gladstone Gallery.
Retinal Rivalry riafferma l’interesse di Cyprien Gaillard, iniziato con Nightlife nel 2015, per le immagini stereoscopiche in movimento e per il loro potenziale scultoreo, spettrale e psichedelico.
Espandendo lo spazio pittorico e abbracciando la spazialità del mezzo come principio organizzativo dei vari soggetti coinvolti, il film abbandona la narrazione per concentrarsi sulla pura visione. L’opera rivolge il suo sguardo sull’ambiente architettonico della Germania, dall’Oktoberfest, alle rovine romane trovate in un parcheggio degli anni Settanta sotto la cattedrale di Colonia, da un Burger King situato all’interno di una sottostazione elettrica di Norimberga sede di raduni nazisti, all’infrastruttura turistica che attraversa il paesaggio romantico di Bastei. Oscillando tra una visione profonda, simile al vuoto, e una ri-creazione scultorea, le immagini di Retinal Rivalry si protendono oltre lo schermo fino allo spazio espositivo, alterando la nostra percezione del mondo visibile.
Anche la colonna sonora del film è opera dell’artista. A volte dissonante, a volte sincronizzata con le immagini, unisce fonti diverse come la musica sundanese, una registrazione sul campo trovata negli archivi dell’UNESCO di Parigi o il suono di un organo incontrato per le strade di Weimar.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni