Dalla pietra al Mouse - Co-evoluzione di uomini e strumenti

Dalla pietra al Mouse - Co-evoluzione di uomini e strumenti
Dal 08 Aprile 2016 al 18 Aprile 2016
Torino
Luogo: Biblioteca Centrale di Ingegneria - Politecnico di Torino
Indirizzo: corso Duca degli Abruzzi 24
Orari: lun - giov 8.30-19; ven 8.30-18
Enti promotori:
- Politecnico di Torino - Area Bibliotecaria e Museale
- In collaborazione con il Museo Regionale di Scienze naturali
- Regione Piemonte
- Experimenta
- ISA (International Survival Association)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011.0907784
E-Mail info: infomap@polito.it
Sito ufficiale: http://www.biblio.polito.it
L’evoluzione dell’uomo e la sopravvivenza stessa della nostra specie sono strettamente legate all’invenzione di tecniche e tecnologie che hanno consentito il progresso, a partire dall’epoca primitiva e fino ai giorni nostri.Strumenti e tecniche legati all’evoluzione dell’uomo saranno esposti nella mostra “Dalla pietra al Mouse. Co-evoluzione di uomini e strumenti”, organizzata dal Politecnico di Torino - Area Bibliotecaria e Museale, in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze naturali; la mostra, proposta da Experimenta e ISA (International Survival Association), sarà visitabile dall’8 al 18 aprile presso la Sala Lettura della Biblioteca Centrale di Ingegneria, in C.so Duca degli Abruzzi, 24.
L’esposizione sarà anche l’occasione per sperimentare un’esperienza di alternanza scuola/lavoro del liceo Albert Einstein di Torino, realizzata grazie alla collaborazione del Museo Regionale di Scienze Naturali e dell’ISA. Gli studenti del Liceo delle scienze umane vestiranno quindi i panni del divulgatore scientifico accompagnando il pubblico in mostra.
“Dalla Pietra al Mouse” è una mostra antropologica dalla struttura originale, pensata per rendere i visitatori protagonisti attivi e non semplici spettatori passivi di quel percorso evolutivo che dal primordiale Big-Bang ha portato l’uomo all’era del computer.
Duecentomila anni fa l’uomo progettava strumenti per sopravvivere. L’ingegnere degli Anni Duemila progetta oggetti per la sopravvivenza attuale che si riflettono nelle tecnologie più avanzate che utilizziamo quotidianamente. Gli strumenti di oggi sono in sostanza la replica concettuale degli strumenti della sopravvivenza degli scorsi millenni.
L'impianto divulgativo della mostra, partendo da un quadro d’insieme cronologico, racconta attraverso l’allestimento di 8 vetrine espositive il percorso dell’evoluzione umana avvenuto negli ultimi 5 milioni di anni ed è corredato da pannelli illustrativi e da elementi di cultura materiale preistorica ed etnica.
Particolare rilevanza viene riservata al grande "balzo in avanti" del Paleolitico Superiore, che 40 mila anni fa ha portato in tempi rapidissimi il genere umano alla rivoluzione del pensiero simbolico, del linguaggio, dell'arte figurativa e protomusicale, dello sviluppo di tecnologie, industrie e manufatti senza precedenti.
Inaugurazione: Venerdì 8 aprile, ore 11
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970