Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio. Un ritorno, 2013

Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio. Un ritorno, 2013, Castello di Rivoli
Dal 06 Novembre 2013 al 10 Novembre 2013
Rivoli | Torino
Luogo: Castello di Rivoli
Indirizzo: piazza Mafalda di Savoia
Orari: da martedì a venerdì 10-17; sabato e domenica 10-19
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio le belle arti l’architettura e l’arte contemporanee | Servizio architettura e arte contemporanee
- AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Costo del biglietto: intero € 6.50, ridotto 4.50
Telefono per informazioni: +39 011 9565209/ 338 7865367
E-Mail info: info@castellodirivoli.org
Sito ufficiale: http://www.castellodirivoli.org
Un progetto promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee | Servizio architettura e arte contemporanee AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani Il progetto MUSEO CHIAMA ARTISTA – coordinato da Angela Tecce e Ludovico Pratesi - nasce dalla collaborazione tra il MiBACT e l’associazione AMACI nell’intento di sostenere la rete del sistema museale con sinergie atte a consolidare il patrimonio artistico contemporaneo attraverso la commissione di nuove opere ad artisti italiani delle ultime generazioni.
Per la prima edizione di MUSEO CHIAMA ARTISTA i Direttori dei musei associati ad AMACI hanno selezionato i gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio (Torino, 1978) ai quali è stata commissionata un’opera che, secondo le modalità attuative del progetto, sarà allestita negli spazi delle istituzioni associate seguendo un programma itinerante.
In occasione di Artissima 2013, il Castello di Rivoli presenta in anteprima il cortometraggio Un ritorno, 2013 di Gianluca e Massimiliano De Serio, allestito nel Teatro del museo. I gemelli De Serio hanno prodotto vari film brevi e documentari partecipando ai più importanti festival di cinema nazionali e internazionali e aggiudicandosi numerosi premi. Protagonisti delle loro opere sono identità sradicate, alle prese con una continua ridefinizione di sé, o identità collettive, inedite e interstiziali, in un percorso ibrido tra messa in scena, memoria e performance, dove il lavoro filmico diventa luogo di scambio e strumento per emergere dall’invisibilità. In Un ritorno - scrive Beatrice Merz, Presidente AMACI – “i protagonisti sono loro stessi, il loro essere gemelli, il loro parlarsi e guardarsi in uno specchio vivo. [...] Sono il doppio, l'inizio della moltiplicazione dove nasce il dubbio dell'altro in se stesso”. Un ritorno sarà accompagnato dalla pubblicazione di un catalogo edito da Libri Aparte con testi di Maria Grazia Bellisario, Beatrice Merz, Angela Tecce e da una conversazione tra Ludovico Pratesi e Gianluca e Massimiliano De Serio.
Per la prima edizione di MUSEO CHIAMA ARTISTA i Direttori dei musei associati ad AMACI hanno selezionato i gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio (Torino, 1978) ai quali è stata commissionata un’opera che, secondo le modalità attuative del progetto, sarà allestita negli spazi delle istituzioni associate seguendo un programma itinerante.
In occasione di Artissima 2013, il Castello di Rivoli presenta in anteprima il cortometraggio Un ritorno, 2013 di Gianluca e Massimiliano De Serio, allestito nel Teatro del museo. I gemelli De Serio hanno prodotto vari film brevi e documentari partecipando ai più importanti festival di cinema nazionali e internazionali e aggiudicandosi numerosi premi. Protagonisti delle loro opere sono identità sradicate, alle prese con una continua ridefinizione di sé, o identità collettive, inedite e interstiziali, in un percorso ibrido tra messa in scena, memoria e performance, dove il lavoro filmico diventa luogo di scambio e strumento per emergere dall’invisibilità. In Un ritorno - scrive Beatrice Merz, Presidente AMACI – “i protagonisti sono loro stessi, il loro essere gemelli, il loro parlarsi e guardarsi in uno specchio vivo. [...] Sono il doppio, l'inizio della moltiplicazione dove nasce il dubbio dell'altro in se stesso”. Un ritorno sarà accompagnato dalla pubblicazione di un catalogo edito da Libri Aparte con testi di Maria Grazia Bellisario, Beatrice Merz, Angela Tecce e da una conversazione tra Ludovico Pratesi e Gianluca e Massimiliano De Serio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre