GRASSO. Giuseppe Gabellone e Diego Perrone

GRASSO. Giuseppe Gabellone e Diego Perrone, GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Dal 01 Novembre 2024 al 16 Marzo 2025
Torino
Luogo: GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Via Magenta 31
Orari: 10-18. Chiuso lunedì
Curatori: Elena Volpato
Telefono per informazioni: +39 011 442 9518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it
La GAM presenta l’esposizione GRASSO dedicata ai primi sette numeri della rivista ideata nel 2016 da Giuseppe Gabellone e Diego Perrone.
Il nome risponde alla inusuale grandezza della rivista, un vero fuori formato, che per essere letta deve potersi dispiegare nei suoi due metri di base per tre metri di altezza.
Grazie al sostegno della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, è stato possibile realizzare il settimo numero intitolato Amedeo Special, nome di un cocktail inventato negli anni Quaranta da Amedeo Gandiglio, barman dello storico locale torinese Chatam, e rivisitato per l’occasione da Marco Torre, del Bar Cavour, su invito dei due artisti.
“Il cocktail campeggia a tutta grandezza sulla rivista – scrive la curatrice – come l’uguale e il contrario del linguaggio fotografico pubblicitario. Restano le dimensioni esasperate del pop, ma sono svaniti i luccichii accattivanti e l’energia vitale. Al loro posto scivolano nell’immagine penombre crepuscolari di color rosa, verde e bruno, come sfumate da vapori d’assenzio in vecchi caffè.
Ogni numero di GRASSO divora un linguaggio affine ma diverso da quello delle arti visive. Il numero 02 ha arrestato e incastonato il flusso narrativo di una performance in un mosaico di foto, il numero 04 ha trasformato in un arazzo una lunga intervista, esaltandola fino al limite dell’illeggibilità, il numero 06 è occupato da un disegno dove le ferree regole iconografiche e stilistiche del manga giapponese si sono intrecciate con la cultura giudaico-cristiana e una certa voglia di pittura…
GRASSO è bello, come i progetti paradossali, come tutte le cose enormi e fragili, un gigante dai piedi di carta.”
La mostra è parte dell’impegno collezionistico che la GAM e la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT rivolgono ai libri e alle riviste d’artista dal 2017 con l’istituzione del Fondo intitolato a Giorgio Maffei.
La sera dell’inaugurazione venerdì 1 novembre sarà possibile assaggiare il cocktail preparato dall’Head Bartender Marco Torre, dalle 18:00 alle 20:00.
GRASSO #7: un progetto di Giuseppe Gabellone e Diego Perrone, a cura di Elena Volpato, con la direzione artistica di Studio Fludd, foto di Massimo Bianchi, con il supporto della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT e della GAM di Torino, con la consulenza di Corrado Beldì, la custodia disegnata da Dallas, stampato dall'Artistica Savigliano e coordinato da Federica Panelli.
Il nome risponde alla inusuale grandezza della rivista, un vero fuori formato, che per essere letta deve potersi dispiegare nei suoi due metri di base per tre metri di altezza.
Grazie al sostegno della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, è stato possibile realizzare il settimo numero intitolato Amedeo Special, nome di un cocktail inventato negli anni Quaranta da Amedeo Gandiglio, barman dello storico locale torinese Chatam, e rivisitato per l’occasione da Marco Torre, del Bar Cavour, su invito dei due artisti.
“Il cocktail campeggia a tutta grandezza sulla rivista – scrive la curatrice – come l’uguale e il contrario del linguaggio fotografico pubblicitario. Restano le dimensioni esasperate del pop, ma sono svaniti i luccichii accattivanti e l’energia vitale. Al loro posto scivolano nell’immagine penombre crepuscolari di color rosa, verde e bruno, come sfumate da vapori d’assenzio in vecchi caffè.
Ogni numero di GRASSO divora un linguaggio affine ma diverso da quello delle arti visive. Il numero 02 ha arrestato e incastonato il flusso narrativo di una performance in un mosaico di foto, il numero 04 ha trasformato in un arazzo una lunga intervista, esaltandola fino al limite dell’illeggibilità, il numero 06 è occupato da un disegno dove le ferree regole iconografiche e stilistiche del manga giapponese si sono intrecciate con la cultura giudaico-cristiana e una certa voglia di pittura…
GRASSO è bello, come i progetti paradossali, come tutte le cose enormi e fragili, un gigante dai piedi di carta.”
La mostra è parte dell’impegno collezionistico che la GAM e la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT rivolgono ai libri e alle riviste d’artista dal 2017 con l’istituzione del Fondo intitolato a Giorgio Maffei.
La sera dell’inaugurazione venerdì 1 novembre sarà possibile assaggiare il cocktail preparato dall’Head Bartender Marco Torre, dalle 18:00 alle 20:00.
GRASSO #7: un progetto di Giuseppe Gabellone e Diego Perrone, a cura di Elena Volpato, con la direzione artistica di Studio Fludd, foto di Massimo Bianchi, con il supporto della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT e della GAM di Torino, con la consulenza di Corrado Beldì, la custodia disegnata da Dallas, stampato dall'Artistica Savigliano e coordinato da Federica Panelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni