Il Giardino del Castello. Il cuore verde di Torino

© Fondazione Torino Musei / Ph. Bruna Biamino, 2011 | Giardino medievale di Palazzo Madama, Torino
Dal 20 Aprile 2016 al 19 Ottobre 2016
Torino
Luogo: Palazzo Madama
Indirizzo: piazza Castello
Orari: dalle 11 alle 18; chiuso il martedì
Costo del biglietto: offerta libera
Telefono per informazioni: +39 011.4431714
E-Mail info: giardinomedievale@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.palazzomadamatorino.ii
Nuova stagione di apertura del Giardino medievale di Palazzo Madama, dal 20 aprile al 19 ottobre 2016.
Visite, lezioni e approfondimenti su piante antiche e curiose, tecniche di coltivazione naturali e rarità botaniche saranno le proposte che animeranno l'attività del Giardino nei prossimi mesi.
A partire dal 20 aprile, vi invitiamo a partecipare ai Mercoledì Botanici, giornate dedicate alla cura e conoscenza delle piante antiche coltivate nel giardino. L'accesso avviene dal cancello giardino di Piazza Castello (lato Via Accademia delle Scienze) dalle 11 alle 18 e i visitatori potranno dialogare con giardinieri, volontari e con il curatore botanico scoprendo tecniche di coltivazione e curiosità sulle oltre 400 piante presenti nelle aiuole.
Ogni mese il giardino ospiterà vivaisti, artigiani e professionisti per approfondire un tema legato al mondo della natura.
Primo appuntamento per mercoledì 27 aprile in compagnia degli apicoltori di UrBees, che racconteranno il progetto di apicoltura urbana passeggiando tra piante mellifere e insetti impollinatori.
Nel corso della stagione i volontari del Progetto Senior Civico proporranno bustine di sementi, giovani piante, compost e semplici decori realizzati con materiale naturale per sostenere la cura e manutenzione del giardino.
Il Giardino del Castello di Palazzo Madama è aperto tutti i mercoledì, dal 20 aprile al 19 ottobre, dalle 11 alle 18 (chiuso il martedì).
Ingresso a offerta libera con entrata dal cancello fronte Via Accademia delle Scienze.
Nelle altre giornate è possibile visitare il giardino accedendo dalla biglietteria del Museo.
Nelle altre giornate è possibile visitare il giardino accedendo dalla biglietteria del Museo.
Ingresso € 12 intero - € 10 ridotto - gratuito per gli abbonati musei
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo