Impara l'Arte - Storia dell’Arte della Fondazione Torino Musei
 
										 
										
										
																		
																																												Museo Civico D’Arte Antica – Palazzo Madama, Torino.
											
										
										
									Dal 20 April 2016 al 13 May 2016
Torino
Luogo: Palazzo Madama
Indirizzo: piazza Castello
Orari: h 18 / h 11
Costo del biglietto: € 5. Conservando il biglietto si avrà diritto all’ingresso ridotto alle collezioni permanenti di Palazzo Madama, GAM e MAO. Ingresso fino ad esaurimento posti. Non è richiesta la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 011 4433501
Sito ufficiale: http://www.palazzomadamatorino.it
Seconda edizione del corso di Storia dell’Arte della Fondazione Torino Musei per scoprire e riscoprire tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull’arte e sugli artisti di tutti i tempi.
Dopo il successo dello scorso anno, riparte il corso di Storia dell’Arte della Fondazione Torino Musei che, in questa seconda edizione, si terrà a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.
Il 2015 ha visto complessivamente la partecipazione di oltre mille studenti della scuola superiore e più di duecento adulti, un ottimo risultato che ha portato la Fondazione Torino Musei a portare avanti il progetto anche quest’anno.
Le lezioni sono tenute da alcune personalità del mondo dell’arte e della cultura che condurranno i partecipanti nella lettura delle opere, in un viaggio nel tempo e nella bellezza, alla scoperta di quanto l’arte possa incidere nella vita quotidiana di ciascuno.
Sono previsti appuntamenti al mattino riservati alle scuole secondarie superiori (su prenotazione) e incontri serali aperti a tutti.
Mercoledì 20 aprile 2016, ore 18 - aperto a tutti (non è necessaria la prenotazione)
CRISTINA ACIDINI - La Primavera di Sandro Botticelli
Tra i quadri più celebri al mondo vi è certo la Primavera di Sandro Botticelli, nella Galleria degli Uffizi di Firenze: un simbolo dell’arte del Rinascimento fiorentino ammirato in tutto il mondo. Da oltre un secolo questo capolavoro, che rappresenta la splendida età di Lorenzo il Magnifico – gli anni Ottanta del Quattrocento -, propone a chi lo studia quesiti affascinanti che restano irrisolti: per chi fu dipinto? Quando? Qual è il significato profondo della scena animata da personaggi dell’antica mitologia? Le poche certezze conducono verso la famiglia Medici, ma non così chiaramente verso Lorenzo il Magnifico. E comunque, non va dimenticato che Firenze era ed è la “città dei fiori”.
Cristina Acidini (Firenze, 1951) è una storica dell'arte e scrittrice italiana, soprintendente dal 2006 al 2014 della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze. È Presidente dell' Accademia delle Arti del Disegno. E’ stata responsabile di restauri di grande importanza e ha curato numerose mostre in Italia e all'estero. Ha scritto moltissimi saggi sulla storia dell'arte e ha pubblicato due romanzi.
Calendario prossimi incontri:
Mercoledì 27 aprile, PAOLO CREPET, ore 18 - aperto a tutti (non è necessaria la prenotazione)
Venerdì 13 maggio, DON LUCA PEYRON, ore 11 - riservato scuole (prenotazione obbligatoria allo 011 4436999), ore 18.00 - aperto a tutti (non è necessaria la prenotazione)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					