L’arte in Trincea. Anselmo Bucci e La Prima Guerra Mondiale

Dal 8 May 2015 al 30 May 2015
Torino
Luogo: Biblioteca Nazionale Universitaria
Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3
Orari: da lunedì a venerdì 9-18; sabato 9-13; domenica 24 maggio 15-19
Curatori: Luciano Rossetto, Franco Cravarezza
Enti promotori:
- Associazione Nazionale Incisori Contemporanei
- Associazione Amici Biblioteca Nazionale Universitaria Torino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 8101111
E-Mail info: bu-to@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bnto.librari.beniculturali.it
Il prossimo 8 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino in piazza Carlo Alberto, 3 verrà inaugurata la mostra “L’arte in Trincea. Anselmo Bucci e La Prima Guerra Mondiale” curata da Luciano Rossetto e Franco Cravarezza.
La mostra è aperta in occasione del mese di entrata dell’Italia nella Grande Guerra e rievoca la vita dei soldati in trincea attraverso l’arte di Anselmo Bucci, pittore, incisore e scrittore di origini marchigiane, che segue la famiglia nel Veneto, dove compie gli studi liceali e inizia a dipingere ma anche vive la travolgente esperienza della trincea come volontario nel “Battaglione lombardo volontari Ciclisti ed Automobilisti” che raccoglieva i più noti “futuristi” italiani dell’epoca come Marinetti, Boccioni e Sant’Elia.
L'esposizione contempla le 53 incisioni a puntasecca che fanno parte della collezione privata di Giulia Beccaria e che compongono la cartella “Croquis du front italien” in cui Anselmo Bucci ha raccontato la sua esperienza al fronte del primo conflitto mondiale.
In queste incisioni, invece di soffermarsi sugli aspetti spettacolari della guerra Bucci offre una serie di immagini poetiche ed espressive in cui narra, con l’occhio vigile dell’artista e del “camerata”, la vita del battaglione più nei momenti di riposo che durante i combattimenti.
Per creare l’ambientazione ideale alle preziose incisioni, la Biblioteca espone una selezione del prezioso fondo relativo all’Archivio Piero Pieri, tra i più importanti studiosi della 1^ Guerra Mondiale, e l’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria mette in mostra le divise e i materiali storici militari originali dell’epoca della collezione privata di Luigi Giarola integrata da alcune uniformi di Mirco Solero e dalle fotografie donate alla Biblioteca dai familiari del generale di artiglieria Alfeo Clavarino, all’epoca primo Ispettore della nascente Artiglieria antiaerea dell’Esercito italiano.
La mostra è aperta in occasione del mese di entrata dell’Italia nella Grande Guerra e rievoca la vita dei soldati in trincea attraverso l’arte di Anselmo Bucci, pittore, incisore e scrittore di origini marchigiane, che segue la famiglia nel Veneto, dove compie gli studi liceali e inizia a dipingere ma anche vive la travolgente esperienza della trincea come volontario nel “Battaglione lombardo volontari Ciclisti ed Automobilisti” che raccoglieva i più noti “futuristi” italiani dell’epoca come Marinetti, Boccioni e Sant’Elia.
L'esposizione contempla le 53 incisioni a puntasecca che fanno parte della collezione privata di Giulia Beccaria e che compongono la cartella “Croquis du front italien” in cui Anselmo Bucci ha raccontato la sua esperienza al fronte del primo conflitto mondiale.
In queste incisioni, invece di soffermarsi sugli aspetti spettacolari della guerra Bucci offre una serie di immagini poetiche ed espressive in cui narra, con l’occhio vigile dell’artista e del “camerata”, la vita del battaglione più nei momenti di riposo che durante i combattimenti.
Per creare l’ambientazione ideale alle preziose incisioni, la Biblioteca espone una selezione del prezioso fondo relativo all’Archivio Piero Pieri, tra i più importanti studiosi della 1^ Guerra Mondiale, e l’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria mette in mostra le divise e i materiali storici militari originali dell’epoca della collezione privata di Luigi Giarola integrata da alcune uniformi di Mirco Solero e dalle fotografie donate alla Biblioteca dai familiari del generale di artiglieria Alfeo Clavarino, all’epoca primo Ispettore della nascente Artiglieria antiaerea dell’Esercito italiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso