Le meraviglie di Roma

Le meraviglie di Roma, Biblioteca Reale, Torino
Dal 01 Febbraio 2018 al 09 Aprile 2018
Torino
Luogo: Biblioteca Reale
Indirizzo: piazza Castello 191
Orari: da lunedì a venerdì 9-18; sabato 9-13
Enti promotori:
- MiBACT
E-Mail info: mr-to@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://https://www.museireali.beniculturali.it
La mostra è un viaggio nella città di Roma che si snoda attraverso le opere dei fondi della Biblioteca Reale, scelte e raccolte in varie sezioni tematiche: cartografia, guide di Roma, Piranesi, Quirinale, Roma antica, vedute di Roma.
Nel percorso espositivo si potranno ammirare manoscritti, opere rare a stampa, disegni, incisioni, fotografie che illustrano la capitale italiana facendoci scoprire le principali porte della Roma antica e i monumenti più significativi della “Città Eterna”: piante cartografiche; guide, tra cui quella dello scrittore francese Stendhal, prima edizione illustrata delle Passeggiate romane uscita nel 1829; la sezione dedicata a Giovanni Battista Piranesi che espone l’opera Della magnificenza ed architettura de’ Romani, del 1761, saggio storico corredato di immagini e teso a sostenere la supremazia dell’architettura romana su quella greca; e ancora il manoscritto Varia 218/e, del 1879, dell’ingegnere Ferdinando Mazzanti, dedicato al Palazzo del Quirinale e ai progetti di restauro degli ambienti, il Dioscuro del Quirinale, disegno a penna e inchiostro di Gerolamo da Carpi, vedute del palazzo del Quirinale attraverso le foto della reporter inglese Mary Spencer Warren del 1870; e la Roma antica di cui si vogliono ricordare i disegni di Bernardo Bellotto, pittore e incisore di vedute.
L’evento in Biblioteca Reale vuole essere un ideale collegamento con l’esposizione Piranesi: la fabbrica dell’utopia, inaugurata il 6 dicembre 2017 e ancora in corso presso la Galleria Sabauda, sempre ai Musei Reali, e dedicata al grande incisore e architetto veneto che studiò e rappresentò Roma nelle sue opere.
Orario: da lunedì a venerdì 9-18; sabato 9-13
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo