Mario Merz Prize. 3° Edizione

© Bertille Bak
Dal 03 Giugno 2019 al 06 Ottobre 2019
Torino
Luogo: Fondazione Merz
Indirizzo: via Limone 24
Curatori: Claudia Gioia, Samuel Gross, Beatrice Merz
Fondazione Merz presenta, da lunedì 3 giugno a domenica 6 ottobre 2019, la mostra collettiva dei 5 finalisti della 3° edizione del Mario Merz Prize per il settore arte.
Gli artisti protagonisti della collettiva sono Bertille Bak (Francia, 1983), Mircea Cantor (Romania, 1977),David Maljkovic (Croazia, 1973), Maria Papadimitriou (Greta, 1957) e Unknown Friend, duo composto da Stephen G. Rhodes (USA, 1977) e Barry Johnston (USA, 1980).
Il percorso espositivo allestito presso la sede della Fondazione include linguaggi e soluzioni formali molto diversi tra loro, ma accomunati da una potente tensione interrogatoria nei confronti del presente. Molteplici storie, traiettorie individuali che si mescolano alla collettività e vicende generazionali distinte convergono nel tentativo di costruire un nuovo linguaggio per catturare il tempo contingente.
Cinque processi diversi di iconizzazione del presente che trasformano il reale in altrettanti racconti: la vita della comunità di appartenenza per Bertille Bak, le rovine che evocano tragedie collettive nelle opere diMircea Cantor, la memoria e la sua organizzazione in archivio in David Malijkovic, l’indagine sul legame sociale nella ricerca di Maria Papadimitrou, una narrazione tragicomica che ribalta il normale equilibrio tra realtà e finzione nell’attitudine ironica di Unknown Friend.
Proclamati nel corso del mese di dicembre 2018, i finalisti sono stati selezionati da una giuria composta da Samuel Gross (responsabile artistico Istituto Svizzero), Claudia Gioia (curatrice indipendente) eBeatrice Merz (presidente Fondazione Merz), curatori della collettiva presso la Fondazione Merz.
Al termine dell’esposizione, la giuria finale composta da curatori e direttori di istituzioni museali internazionali, Manuel Borja-Villel (direttore Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid),Lawrence Weiner (artista), Massimiliano Gioni (direttore Artistico New Museum, New York - direttore artistico Fondazione Trussardi, Milano) e Beatrice Merz, sceglierà il vincitore di questa terza edizione, che succede a Petrit Halilaj.
A partire dall’inaugurazione, anche il pubblico potrà partecipare attivamente alle selezioni, esprimendo la propria preferenza sul sito mariomerzprize.org.
L’annuncio dell’esito del premio avrà luogo a Madrid, in occasione dell’apertura della mostra monografica dedicata a Mario Merz presso il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia. Il vincitore avrà la possibilità di dare forma a un progetto espositivo personale a novembre 2020, commissionato e prodotto da Fondazione Merz.
Il Mario Merz Prize è l’unico premio internazionale a essere dedicato anche alla musica, i finalisti della terza edizione per questa sezione sono: Annachiara Gedda (Italia, 1986), Mauro Lanza (Francia, 1975),Filippo Perocco (Italia, 1972), Robert HP Platz (Germania, 1958) e Jay Schwartz (Germania, 1965).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mircea cantor ·
fondazione merz ·
david maljkovic ·
maria papadimitriou ·
bertille bak ·
unknown friend
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni