Meteorite in Giardino 8. Arte Contemporanea: scusi, non capisco

Dal 10 Luglio 2015 al 19 Luglio 2015
Torino
Luogo: Fondazione Merz
Indirizzo: via Limone 24
Orari: h 21
Telefono per informazioni: +39 011 19719437
E-Mail info: info@fondazionemerz.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionemerz.org
L’ottava edizione di Meteorite in Giardino, si presenta quest’anno con una nuova formula e propone un ciclo di tre conversazioni durante le quali il pubblico viene invitato all’ascolto e all’interazione con ospiti d’eccezione.
Appartenenti a mondi completamente diversi, i protagonisti di “Arte Contemporanea: scusi, non capisco” sono coinvolti dallo storico dell’arte Costantino D’Orazio ad entrare in contatto spontaneo e personale con le opere, i concetti e le provocazioni dell’arte più contemporanea. In che modo l’Arte Contemporanea può aiutarci a comprendere il nostro tempo? È possibile orientarsi all’interno della variegata e dinamica ricerca degli artisti d’oggi? Sono questi gli interrogativi a cui si cercherà di rispondere nel corso delle tre serate.
Le tre serate vedono protagonista anche la musica. Eventi musicali con ospiti illustri accompagneranno il pubblico alla scoperta del linguaggio musicale contemporaneo attraversando epoche e generi diversi.
PROGRAMMA DELLE SERATE
venerdì 10 luglio ore 21.00 – ingresso libero
Costantino D’Orazio conversa con Massimo Cirri, Sara Zambotti (Caterpillar)
spazio musicale: Ensemble DE SONO Futura
martedì 14 luglio ore 21.00 – ingresso libero
Costantino D’Orazio conversa con Giuseppe De Filippis
spazio musicale: Vaghe Stelle
domenica 19 luglio ore 21.00 – ingresso libero
Costantino D’Orazio conversa con Serena Dandini
spazio musicale: Roberto Prosseda, pianoforte
Appartenenti a mondi completamente diversi, i protagonisti di “Arte Contemporanea: scusi, non capisco” sono coinvolti dallo storico dell’arte Costantino D’Orazio ad entrare in contatto spontaneo e personale con le opere, i concetti e le provocazioni dell’arte più contemporanea. In che modo l’Arte Contemporanea può aiutarci a comprendere il nostro tempo? È possibile orientarsi all’interno della variegata e dinamica ricerca degli artisti d’oggi? Sono questi gli interrogativi a cui si cercherà di rispondere nel corso delle tre serate.
Le tre serate vedono protagonista anche la musica. Eventi musicali con ospiti illustri accompagneranno il pubblico alla scoperta del linguaggio musicale contemporaneo attraversando epoche e generi diversi.
PROGRAMMA DELLE SERATE
venerdì 10 luglio ore 21.00 – ingresso libero
Costantino D’Orazio conversa con Massimo Cirri, Sara Zambotti (Caterpillar)
spazio musicale: Ensemble DE SONO Futura
martedì 14 luglio ore 21.00 – ingresso libero
Costantino D’Orazio conversa con Giuseppe De Filippis
spazio musicale: Vaghe Stelle
domenica 19 luglio ore 21.00 – ingresso libero
Costantino D’Orazio conversa con Serena Dandini
spazio musicale: Roberto Prosseda, pianoforte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo