MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio

Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, Sezione fotografica
Dal 22 June 2017 al 22 June 2017
Torino
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: via delle Rosine 18
Orari: h 12
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione
- Camera – Centro Italiano per la Fotografia
Telefono per informazioni: +39 011 088 1150
E-Mail info: camera@camera.to
Sito ufficiale: http://camera.to
Giovedì 22 giugno CAMERA ospita l’incontro “MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio”, l’appuntamento torinese del ciclo di conferenze itineranti che si iscrive nell’ambito degli Stati generali della fotografia, indetti dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini.
Questa sarà un’importante occasione per presentare il portale del CENSIMENTO DELLE RACCOLTE E DEGLI ARCHIVI FOTOGRAFICI IN ITALIA.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 12:00 Incontro stampa
Walter Guadagnini, Direttore di CAMERA – Centro italiano per la fotografia
Lorenza Bravetta, Consigliere del Ministro per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale
Laura Moro, Direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e documentazione
Antonella Parigi, Assessore alla Cultura, Turismo – Regione Piemonte
Francesca Leon, Assessora alla Cultura – Città di Torino
Nicola Ricciardi, Direttore Officine Grandi Riparazioni – Fondazione CRT
***
Ore 15:00 – 18.00 Tavola rotonda
Modera:
Laura Moro, Direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e documentazione
Intervengono:
Cristina Baldacci, Storica dell’arte contemporanea, ICI Berlin Institute for Cultural Inquiry
Vincenzo Castella, Fotografo
Aldo Gangemi, Direttore del Semantic Technology Lab dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR
Monica Grossi, Direttore dell’Archivio di Stato di Torino
Maurizio Guerri, Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, Accademia di belle arti di Brera
Dal 20 maggio 2017, infatti, è online il sito web attraverso cui realizzare il Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia (www.censimento.fotografia.italia.it): una mappatura in rete, partecipata e condivisa, del patrimonio fotografico italiano di enti pubblici e privati.
Il progetto, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con Camera – Centro Italiano per la Fotografia, è coordinato dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e sostenuto dalla Direzione generale Arte e Architettura contemporanee e periferie urbane. Uno strumento collettivo che permette di identificare i soggetti che detengono raccolte e archivi fotografici nel nostro Paese, restituendo agli utenti, su un unico portale facilmente consultabile, informazioni sulla tipologia, sulla consistenza, sull’origine e sulle caratteristiche dei materiali fotografici censiti.
La conoscenza sistematica delle raccolte e degli archivi fotografici – rilevante settore del nostro patrimonio culturale – e il concetto di messa in rete delle informazionicostituiscono i cardini sui quali è stata costruita l’anima del progetto. In questa ottica, il Censimento è parte del Portale della fotografia in Italia (www.fotografia.italia.it), avviato dalla Cabina di regia del Ministero nell’ambito del programma di valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale.
Il Censimento si configura come una “rete di reti”: partecipano e sostengono il Censimento diversi soggetti in forma singola o associata, che si fanno promotori del progetto incentivando la partecipazione dei propri iscritti e di quanti coinvolti sul territorio; al momento hanno già aderito al Censimento: Rete Fotografia (Milano), Rete regionale delle fototeche e degli archivi fotografici (Friuli Venezia Giulia), Rete delle Cineteche.
Il Censimento è un progetto partecipativo a cui tutti i conservatori di raccolte e archivi fotografici sono invitati a collaborare attivamente: da oggi è possibile accreditarsi compilando il modulo Partecipa disponibile sul sito web dedicato
www.censimento.fotografia.italia.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira