Nathan Sawaya. The Art of the Brick®

Dal 22 Marzo 2018 al 24 Giugno 2018
Torino
Luogo: Società Promotrice delle Belle Arti
Indirizzo: viale Diego Balsamo Crivelli 11
Orari: tutti i giorni, inclusi i festivi: dal lunedì al venerdì, dalle h 10 alle 18; sabato, domenica e nei festivi, dalle h. 10 alle 20. Ultimo ingresso consentito in mostra è un’ora prima dell’orario di chiusura
Costo del biglietto: Intero: 14 euro, Ridotto generico: (over 65, under 12, cral convenzionati, media partners, disabili*) 12 euro, Ridotto gruppi: (per un minimo di 25 persone): 10 euro, Ridotto scuole: (per un minimo di 15 alunni): 8 euro, Family pack da 3: (2 adulti e un bambino o un adulto e due bambini): 35 euro, Family pack da 4: (due adulti e due bambini o un adulto e tre bambini): 44 euro, Open: 16 euro. Tutte le categorie +1,50 euro di prevendita. I bambini al di sotto di 3 anni non pagano
Telefono per informazioni: +39 011 1921 4730
I mattoncini LEGO®, i giocattoli più famosi al mondo, diventano un mezzo artistico ricco di potenzialità e arrivano a Torino per una mostra d’arte contemporanea unica nel suo genere. Dal 22 marzo al 24 giugno 2018, The Art of the Brick® approda negli ampi spazi dellaPromotrice delle Belle Arti e mette in mostra oltre 80 imponenti e affascinanti opere dell’artista Nathan Sawaya, creatore stesso dell’esposizione.
Nato negli Stati Uniti, Sawaya è il primo in assoluto ad aver portato i LEGO® nel mondo dell’arte trasformando questo semplice gioco di costruzioni in opere capaci di ispirare e trasmettere emozioni. Che siano reali o immaginari, i personaggi e gli oggetti da lui creati sono sorprendenti e lasciano i visitatori senza parole. Le sue opere sono vere e proprie sculture che trasmettono sentimenti, emozioni e stati d’animo. La capacità di Sawaya di trasformare questo giocattolo comune in qualcosa significativo, commovente e spesso provocatorio, insieme alla sua devozione per la perfezione spaziale e al modo in cui egli concettualizza l’azione, gli permettono di essere uno degli artisti più innovativi di tutti i tempi.
The Art of the Brick® è un viaggio nella straordinaria creatività di Nathan Sawaya e della sua visione dell’uomo, del mondo e dell’arte. La mostra è divisa in cinque sezioni: Lo studio dell'artista, Condizione umana, Espressione umana, la Sala dei ritratti e I maestri del passato.
Nella prima sezione si trovano le opere che replicano i materiali e gli oggetti, come la matita e il computer, che si possono trovare nello studio dell’artista. Un luogo suggestivo e affascinante, dove Sawaya conserva migliaia di mattoncino LEGO® pronti per dare libero sfogo alla sua immaginazione.
Le due sezioni riservate all’uomo, alla sua condizione e alla sua espressione, contengono le opere più complesse della mostra, quelle che partono dallo studio della figura umana per esprimere sentimenti ed emozioni universali, come l’amore, la tristezza e la sconfitta. Sawaya dedica ampio spazio anche a una riflessione personale sulla sua condizione di uomo e di artista nel mondo dell’arte contemporanea.
Nella Sala dei ritratti sono esposte opere che omaggiano amici e artisti che hanno avuto una grande influenza su Nathan, in particolare la moglie, che lui definisce sua musa.
I maestri del passato è tutta dedicata alle ricostruzioni, a volte reinterpretate, di capolavori universalmente riconosciuti: dalla Venere di Milo al Pensatore di Rodin, dalla Monna Lisa di Leonardo alla Notte Stellata di Van Gogh, passando per il Bacio di Klimt. Si tratta di un omaggio dell’artista statunitense ai suoi colleghi e maestri, e anche un modo per avvicinare il pubblico, soprattutto i bambini, alla grande arte.
Non mancano alcune tra le più celebri opere di Sawaya, come Yellow, scultura iconica a grandezza naturale di un uomo che si apre il petto dalla cui cavità escono migliaia di mattoncini LEGO® gialli come il sole, o il grande Tirannosaurus Rex di quasi sei metri di lunghezza!
La mostra comprende, inoltre, una zona interattiva che invita i giovani, ma non solo, a esprimere la propria creatività attraverso i famosi mattoncini, dando svago alla propria immaginazione e alla propria creatività.
The Art of the Brick® è un’esposizione straordinaria e innovativa che ha appassionato e ispirato più di un milione e mezzo di visitatori in tutto il mondo, e che adesso arriva a Torino grazie a Next Exhibition, realtà specializzata nell’organizzazione di esposizioni artistiche, in collaborazione con Terminal2, azienda produttrice della mostra su scala internazionale, e Knight Management, che rappresenta l’artista nel mondo. Dopo la produzione di Titanic – The Artifact Exhibition, J’Arrive – Napoleone Bonaparte, I cinque volti del trionfo e di Human Bodies che si è chiusa con successo lo scorso febbraio, Next Exhibition propone un nuovo interessante progetto per mostrare ai visitatori una forma d’arte inedita e particolare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni