Open Camera

Open Camera, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Torino
Dal 19 October 2023 al 31 December 2024
Torino
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: Via delle Rosine 18
Telefono per informazioni: +39.011.0881150
E-Mail info: camera@camera.to
Sito ufficiale: http://camera.to
Open CAMERA è un progetto di rinnovamento per migliorare l’inclusività abbattendo le barriere fisiche, cognitive e sensoriali e per rispondere così, in modo sempre più adeguato, alle esigenze dei diversi pubblici di CAMERA.
A partire dall’autunno 2023, CAMERA si presenta in una veste nuova, rivelando i risultati dell’importante progetto di rinnovamento architettonico, unito alla creazione di un percorso visivo-tattile dedicato alla storia della fotografia che si inseriscono nel progetto Open CAMERA.
> Rinnovamento architettonico
Il progetto di rinnovamento architettonico, elaborato da Studio Ata, ha lo scopo di eliminare le barriere architettoniche e di rendere CAMERA uno spazio distensivo, capace di creare una dimensione di benessere psicofisico in cui tutte e tutti possano modulare la propria esperienza di visita secondo i propri tempi e le esigenze individuali.
La misura principale è costituita da un sistema di rampe che dal marciapiede esterno consente di raggiungere senza gradini le sale delle mostre e degli altri servizi. Una nuova struttura allestitiva per l’accoglienza, decisamente più accessibile, interpreta la funzione di banco biglietteria e, sull’affaccio opposto, di punto di vendita per libri e merchandising; la libreria, tutta percorribile, è ricollocata in un ambiente più luminoso e arioso. Il percorso di visita viene integrato da nuove sedute e da uno spazio raccolto e calmo, nella porzione finale della Galleria, immaginato per leggere, consultare contenuti digitali tramite tablet, semplicemente sostare tra una mostra e l’altra o anche allattare. Per incrementare la percezione di benessere e migliorare la qualità dell’aria, sono allestite due aree verdi con essenze dedicate.
> La storia della fotografia nelle tue mani: un percorso multimediale permanente
Un’esposizione multimediale permanente dedicata alla storia della fotografia: una proposta originale, la prima in Italia per tipologia e concezione, una lunga time-line costruita attraverso diversi strumenti, nata dalla volontà di consentire a tutte e tutti, anche alle persone cieche o ipovedenti, di fruire dei testi, delle immagini e dei contenuti digitali.
L’evoluzione nel tempo della fotografia è raccontata attraverso una selezione di immagini che rappresentano i momenti più rilevanti di questa storia, toccando così i principali generi e modi attraverso cui la fotografia si è sviluppata in quasi due secoli, dal ritratto al reportage, dalla fotografia artistica a quella di moda, fino ad arrivare alle immagini prodotte dall’Intelligenza Artificiale.
I panelli visivo-tattili che caratterizzano il percorso sono realizzati grazie alla sofisticata tecnica dell’adduzione, che consente una rappresentazione fedele dell’immagine ma anche la presenza di un rilievo in resina trasparente in corrispondenza dei tratti principali del soggetto. Mostrare l’immagine da un punto di vista puramente visivo e, sullo stesso supporto, dare l’opportunità alle persone cieche o ipovedenti di esplorarlo tattilmente grazie ai rilievi in resina, consente di non creare proposte differenziate, e garantire una completa e omogenea incisività del messaggio. Ciascun pannello, corredato da didascalie in braille, è accompagnato anche da dettagliate descrizioni audio-video in LIS.
Per raccontare la storia della fotografia in modo completo è necessario inserire l’immagine nel più ampio contesto sociale e politico: per questo nel percorso sono inseriti anche dei video, intervallati alle immagini, fruibili mediante schermi dotati di un sistema di amplificazione di ultima generazione che favorisce un audio puntuale non invasivo. Immagini e video sono allestiti mediante un sistema di binari affinché il percorso possa essere via via integrato con nuovi contenuti. I percorsi accessibili di CAMERA sono realizzati con la collaborazione di Tactile Vision Onlus.
Il progetto OPEN CAMERA ha ottenuto il finanziamento attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, cultura e turismo – Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione Europea – NexGenerationEU.
A partire dall’autunno 2023, CAMERA si presenta in una veste nuova, rivelando i risultati dell’importante progetto di rinnovamento architettonico, unito alla creazione di un percorso visivo-tattile dedicato alla storia della fotografia che si inseriscono nel progetto Open CAMERA.
> Rinnovamento architettonico
Il progetto di rinnovamento architettonico, elaborato da Studio Ata, ha lo scopo di eliminare le barriere architettoniche e di rendere CAMERA uno spazio distensivo, capace di creare una dimensione di benessere psicofisico in cui tutte e tutti possano modulare la propria esperienza di visita secondo i propri tempi e le esigenze individuali.
La misura principale è costituita da un sistema di rampe che dal marciapiede esterno consente di raggiungere senza gradini le sale delle mostre e degli altri servizi. Una nuova struttura allestitiva per l’accoglienza, decisamente più accessibile, interpreta la funzione di banco biglietteria e, sull’affaccio opposto, di punto di vendita per libri e merchandising; la libreria, tutta percorribile, è ricollocata in un ambiente più luminoso e arioso. Il percorso di visita viene integrato da nuove sedute e da uno spazio raccolto e calmo, nella porzione finale della Galleria, immaginato per leggere, consultare contenuti digitali tramite tablet, semplicemente sostare tra una mostra e l’altra o anche allattare. Per incrementare la percezione di benessere e migliorare la qualità dell’aria, sono allestite due aree verdi con essenze dedicate.
> La storia della fotografia nelle tue mani: un percorso multimediale permanente
Un’esposizione multimediale permanente dedicata alla storia della fotografia: una proposta originale, la prima in Italia per tipologia e concezione, una lunga time-line costruita attraverso diversi strumenti, nata dalla volontà di consentire a tutte e tutti, anche alle persone cieche o ipovedenti, di fruire dei testi, delle immagini e dei contenuti digitali.
L’evoluzione nel tempo della fotografia è raccontata attraverso una selezione di immagini che rappresentano i momenti più rilevanti di questa storia, toccando così i principali generi e modi attraverso cui la fotografia si è sviluppata in quasi due secoli, dal ritratto al reportage, dalla fotografia artistica a quella di moda, fino ad arrivare alle immagini prodotte dall’Intelligenza Artificiale.
I panelli visivo-tattili che caratterizzano il percorso sono realizzati grazie alla sofisticata tecnica dell’adduzione, che consente una rappresentazione fedele dell’immagine ma anche la presenza di un rilievo in resina trasparente in corrispondenza dei tratti principali del soggetto. Mostrare l’immagine da un punto di vista puramente visivo e, sullo stesso supporto, dare l’opportunità alle persone cieche o ipovedenti di esplorarlo tattilmente grazie ai rilievi in resina, consente di non creare proposte differenziate, e garantire una completa e omogenea incisività del messaggio. Ciascun pannello, corredato da didascalie in braille, è accompagnato anche da dettagliate descrizioni audio-video in LIS.
Per raccontare la storia della fotografia in modo completo è necessario inserire l’immagine nel più ampio contesto sociale e politico: per questo nel percorso sono inseriti anche dei video, intervallati alle immagini, fruibili mediante schermi dotati di un sistema di amplificazione di ultima generazione che favorisce un audio puntuale non invasivo. Immagini e video sono allestiti mediante un sistema di binari affinché il percorso possa essere via via integrato con nuovi contenuti. I percorsi accessibili di CAMERA sono realizzati con la collaborazione di Tactile Vision Onlus.
Il progetto OPEN CAMERA ha ottenuto il finanziamento attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, cultura e turismo – Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione Europea – NexGenerationEU.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira