Operabalôn

Bauli dall'opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, Stagione d’opera e di balletto 1995-96
Dal 24 Settembre 2016 al 24 Settembre 2016
Torino
Luogo: Teatro Regio
Indirizzo: piazza Castello
Orari: 12-19
Curatori: ARTFORFUN(D) – Reuse for Cultural Fundraising
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: art4fund@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/artforfund
Una mostra mercato di pezzi unici che hanno fatto la storia del teatro torinese, sarà la presentazione al pubblico
del progetto ARTFORFUN(D), basato sul riutilizzo virtuoso delle giacenze inutilizzate delle produzioni culturali.
ARTFORFUN(D) è un progetto vincitore del bando Insight 2015 di Sardegna Ricerche, finalizzato allo scounting e alla formazione – curata dall'acceleratore privato The Doers - delle migliori idee imprenditoriali. L'idea è quella di applicare i valori dell’economia circolare e della second hand al mondo culturale, offrendo alle imprese di questo settore nuove forme di autofinanziamento attraverso la riattivazione delle loro giacenze inutilizzate. La compravendita di questi fondi di magazzino crea un meccanismo virtuoso: le imprese vengono sollevate dai costi di ingombro e guadagnano una fee sulle vendite per il finanziamento delle loro attività e contestualmente si inaugura un nuovo mercato di oggetti d'autore esclusivi, finora introvabili.
ll Teatro Regio, confermandosi come interlocutore lungimirante e aperto alle giovani idee imprenditoriali, ha aderito al progetto, aprendo i propri magazzini e mettendo a disposizione pezzi del suo patrimonio, nonché le proprie competenze.
Da qui, grazie alla collaborazione di due professioniste del settore - l'architetto Chiara Ambrosini e la curatrice Karin Gavassa - la creazione dell'evento Operabalôn, ispirato al famoso mercato della città, che condurrà il pubblico in un'atmosfera magica alla scoperta dell’anima delle scene, dei colori, delle suggestioni che l’opera porta con sé.
Un’esposizione che farà brillare gli occhi non solo agli appassionati dell’opera, ma anche a collezionisti in cerca di rarità e agli amanti di arredi originali. In mostra una selezione variegata composta da una sessantina di pezzi, dai bassorilievi egizi delle scene di Aida all’oggettistica inusuale e raffinata a corredo degli allestimenti. Il pubblico non si limiterà quindi solo a guardare, ma avrà anche l’opportunità di acquistare queste memorabilia introvabili altrove.
Inoltre, attraverso un’estrazione finale, il Teatro Regio premierà un acquirente con due biglietti per La bohème di Puccini che a ottobre inaugura la Stagione.
Nello specifico dell’evento torinese, la direzione del Teatro Regio, sensibile e attenta agli ultimi tragici fatti che hanno segnato la cronaca del nostro Paese, ha deciso di devolvere i ricavati a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto il 24 agosto scorso.
Nel corso della giornata, il Regio ha deciso di offrire visite guidate gratuite del Teatro a partire dalle ore 12 e fino alle ore 19, partenze dalla Galleria Tamagno ogni 30 minuti. Un’ulteriore opportunità per scoprire itinerari segreti e curiosi di un grande teatro d’opera. Le visite guidate gratuite si inseriscono anche all’interno delle iniziative promosse per le Giornate Europee del Patrimonio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni