Piero Gilardi. Recent works 2008-2013
Piero Gilardi. Recent works 2008-2013
Dal 25 January 2013 al 28 April 2013
Torino
Luogo: PAV – Centro sperimentale d’arte contemporanea
Indirizzo: via Giordano Bruno 31
Orari: venerdì 15-18; sabato e domenica 12-19
Curatori: Claudio Cravero
Costo del biglietto: intero € 3, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 011 3182235
E-Mail info: press@parcoartevivente.it
Sito ufficiale: http://www.parcoartevivente.it/pav/index.php?lingua_sito=1
L’esposizione – come sottolinea il titolo – raccoglie i lavori realizzati dall'artista torinese negli ultimi cinque anni, a partire dalla nascita del PAV – Centro sperimentale d’arte contemporanea e dell’installazione ambientale Bioma.
Attraverso una selezione di installazioni, molte di queste inedite al pubblico italiano, la mostra vuole offrire una lettura critica del lavoro di Piero Gilardi dichiaratamente non in chiave ideologica e sociale, aspetti tuttavia importanti per un’indagine della sua ricerca che, solo di recente, è stata portata in luce nella mostra Effetti Collaborativi presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (2012). Senza dunque trascurare l’impegno costante dell’artista in attività di animazione politica, Recent works 2008-2013 vuole indagare la figura, o meglio la persona di Piero Gilardi, nel suo essere “uomo e artista nel mondo”. Le opere prodotte in questo arco di tempo analizzano principalmente la biosfera e molte delle problematiche attuali ad essa connesse. In mostra, come tappa storica del percorso espositivo, è allestita la documentazione inedita di Stop Pollution!, azione artistica condotta nella riserva indiana Mohawk di Akwesasne nel 1983. La rivisitazione di questo intervento, a distanza di circa trent’anni, segna infatti il rapporto tra ciò che è storia, biografia e recente produzione.
Se negli anni Ottanta ritroviamo un Gilardi coinvolto in azioni corali per l’arresto dell’inquinamento presso culture cosiddette “altre”, negli ultimi anni l’artista realizza installazioni interattive come Aigues Tortes (2010), Tiktaalik (2010), Ipogea (2010) o Climate Change (2012/2013). Si tratta di opere che innescano – sempre con elementi ludici in chiave partecipativa – una riflessione circa la prevedibile catastrofe ecologica a cui l’umanità e le specie viventi sono inevitabilmente sottoposte. In Climate change, ad esempio, un tronco di quercia vaga in uno spazio denso di suoni, riproducendo una violenta alluvione che travolge un centro abitato.
Le sue installazioni assumono un ruolo essenziale quali vettori narrativi di legami sociali e di comprensione del mondo che ci circonda. Attraverso il filtro della favola e del gioco, come è anche individuabile nei tratti fiabeschi della serie di disegni in mostra (espedienti narrativi alla base delle sue animazioni pubbliche), Recent works testimonia la piena responsabilità dell’uomo-artista nel suo “essere nel mondo presente”, facendosi promotore di comportamenti nuovi che possono portare a una società bio-coerente.
Nell’ambito della mostra, le Attività Educative e Formative del PAV, curate da Orietta Brombin, propongono Geo Kit, laboratorio dedicato alla conoscenza dei materiali viventi, elaborato a partire dall'esperienza visiva e sensoriale delle opere Bioma e Ipogea. Sul piano della formazione per il pubblico adulto, venerdì 8 e sabato 9 febbraio, Piero Gilardi e Cesare Pietroiusti, insieme per la prima volta, condurranno il Workshop_30/Il fascino immobilizzante del potere e lo sguardo indiretto, attività di laboratorio basata sulla critica socio- politica tradotta in genesi artistica e focalizzata sul tema del dono.
Attraverso una selezione di installazioni, molte di queste inedite al pubblico italiano, la mostra vuole offrire una lettura critica del lavoro di Piero Gilardi dichiaratamente non in chiave ideologica e sociale, aspetti tuttavia importanti per un’indagine della sua ricerca che, solo di recente, è stata portata in luce nella mostra Effetti Collaborativi presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (2012). Senza dunque trascurare l’impegno costante dell’artista in attività di animazione politica, Recent works 2008-2013 vuole indagare la figura, o meglio la persona di Piero Gilardi, nel suo essere “uomo e artista nel mondo”. Le opere prodotte in questo arco di tempo analizzano principalmente la biosfera e molte delle problematiche attuali ad essa connesse. In mostra, come tappa storica del percorso espositivo, è allestita la documentazione inedita di Stop Pollution!, azione artistica condotta nella riserva indiana Mohawk di Akwesasne nel 1983. La rivisitazione di questo intervento, a distanza di circa trent’anni, segna infatti il rapporto tra ciò che è storia, biografia e recente produzione.
Se negli anni Ottanta ritroviamo un Gilardi coinvolto in azioni corali per l’arresto dell’inquinamento presso culture cosiddette “altre”, negli ultimi anni l’artista realizza installazioni interattive come Aigues Tortes (2010), Tiktaalik (2010), Ipogea (2010) o Climate Change (2012/2013). Si tratta di opere che innescano – sempre con elementi ludici in chiave partecipativa – una riflessione circa la prevedibile catastrofe ecologica a cui l’umanità e le specie viventi sono inevitabilmente sottoposte. In Climate change, ad esempio, un tronco di quercia vaga in uno spazio denso di suoni, riproducendo una violenta alluvione che travolge un centro abitato.
Le sue installazioni assumono un ruolo essenziale quali vettori narrativi di legami sociali e di comprensione del mondo che ci circonda. Attraverso il filtro della favola e del gioco, come è anche individuabile nei tratti fiabeschi della serie di disegni in mostra (espedienti narrativi alla base delle sue animazioni pubbliche), Recent works testimonia la piena responsabilità dell’uomo-artista nel suo “essere nel mondo presente”, facendosi promotore di comportamenti nuovi che possono portare a una società bio-coerente.
Nell’ambito della mostra, le Attività Educative e Formative del PAV, curate da Orietta Brombin, propongono Geo Kit, laboratorio dedicato alla conoscenza dei materiali viventi, elaborato a partire dall'esperienza visiva e sensoriale delle opere Bioma e Ipogea. Sul piano della formazione per il pubblico adulto, venerdì 8 e sabato 9 febbraio, Piero Gilardi e Cesare Pietroiusti, insieme per la prima volta, condurranno il Workshop_30/Il fascino immobilizzante del potere e lo sguardo indiretto, attività di laboratorio basata sulla critica socio- politica tradotta in genesi artistica e focalizzata sul tema del dono.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga