Red - Il Rosso da Orazio Gentileschi a Andy Warhol

© Christie’s, Collezione privata | Alberto Burri, Rosso, 1953, 84x99 cm. Pietra pomice, tela, olio, smalto e vinavil su tavola
Dal 04 Maggio 2018 al 31 Maggio 2018
Torino
Luogo: Ersel
Indirizzo: piazza Solferino 11
Orari: dal lunedì al venerdì 10-18.30
Il colore rosso non passa mai inosservato in un quadro. Da sempre nell’arte ricopre un ruolo determinante pur avendo assunto significati molto differenti nelle diverse epoche. E’ il colore dell’amore e della passione, della rivoluzione e della rabbia, del sacrificio religioso e del martirio. Porta con sé un universo simbolico. E’ energia e vitalità che esplode, senza timore di invadere lo spazio intorno e gli altri colori. E’ uno strumento potente sullatavolozza dell’artista che attira immediatamente l’attenzione e colpisce la visione.
Il rosso sopravvive tra antichità e contemporaneo arrivando fino all’astrattismo, senza perdere di intensità. Il primo rosso è quello pompeiano delle pitture murali dell’antica Roma, in seguito diventa simbolo della Chiesa:il rosso porpora indossato dai Cardinali, il rosso del sangue versato da Cristo e dai Martiri della Chiesa.
Un simbolo del potere, associato alla religione e alla guerra. E’ il rosso fuoco, esplosione, energia e forza, rivoluzione, coraggio senza paura, lotta per la libertà o per il martirio. Nasce con la Rivoluzione francese, poi lo ritroviamo sulle camicie rosse garibaldine e nella bandiera della sinistra rivoluzionaria. Ma il rosso è anchepassione e provocazione. E’ il colore del peccato e della vergogna. E’ simbolo del proibito e del pericolo. Un colore ritenuto spesso immorale e sfrontato, a volte bandito. Puro diventa il colore dell’amore, del sentimentoinarrestabile che nessun mezzo può fermare. Energia e vita senza paura né limite.
Ersel propone, nei suoi spazi espositivi, una mostra dedicata al colore rosso. In collaborazione con Robilant+Voena, Chiara Massimello e alcuni collezionisti privati,“Red” propone una panoramica sul tema del rosso che va da Orazio Gentileschi a Andy Warhol.
La mostra, aperta dal 4 al 31 maggio, accoglie opere di Rodolfo Aricò, Bernard Aubertin, Pompeo Batoni, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Franccesco Saverio Candido, Carol Rama, Angelo Caroselli, Giacomo Ceruti, Hsiao Chin, Roberto Crippa, Pacecco De Rosa, Lucio Del Pezzo, Barnaba Di Modena, Tano Festa, Lucio Fontana, Albino Galvano, Orazio Gentileschi, Gilbert & George, Jiri Kolar, Armando Marrocco, Luigi Ontani, Francesco Ragusa, Jean-Pierre Raynaud, Emilio Scanavino, Paolo Scheggi, Julian Schnabel, Tino Stefanoni, Emilio Tadini, Gaspare Traversi, Andy Warhol.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lucio fontana ·
pompeo batoni ·
carol rama ·
alighiero boetti ·
roberto crippa ·
agostino bonalumi ·
giacomo ceruti ·
lucio del pezzo ·
bernard aubertin ·
hsiao chin ·
rodolfo arico ·
tano festa ·
albino galvano ·
angelo caroselli ·
ersel ·
franccesco saverio candido ·
pacecco de rosa ·
barnaba di modena
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia