Ritratto dell'artista da giovane
Ritratto dell'artista da giovane, Castello di Rivoli
Dal 10 June 2014 al 21 September 2014
Rivoli | Torino
Luogo: Castello di Rivoli
Indirizzo: piazza Mafalda di Savoia
Orari: da martedì a venerdì 10-17; sabato e domenica 10-19
Curatori: Marcella Beccaria
Enti promotori:
- Regione Piemonte
- Città di Torino
- Città di Rivoli
Costo del biglietto: intero € 6,50, ridotto € 4,50, gratuito per i minori di 11 anni e per i disabili
Telefono per informazioni: +39 011 9565222
E-Mail info: info@castellodirivoli.org
Sito ufficiale: http://www.castellodirivoli.org
Proseguono le rassegne che accompagnano il Museo alla data fatidica dei suoi primi trent’anni di attività. Il Castello di Rivoli propone ora un’edizione speciale della Borsa per Giovani Artisti Italiani dal titolo Ritratto dell’artista da giovane, presentando per la prima volta, gli uni accanto agli altri, una selezione dei più meritevoli candidati che vi hanno partecipato. In questo modo, riflettendo sulla storia della Borsa, il progetto espositivo propone anche in una rassegna di ampio respiro un punto di vista sull’evoluzione degli ultimi dieci anni di arte italiana attraverso le peculiarità delle scelte individuate dagli artisti e dai vari percorsi che da queste sono scaturiti. Sin dalla sua creazione la Borsa ha sostenuto gli artisti secondo modalità molteplici, includendo la produzione di progetti speciali, residenze all’estero, mostre personali o collettive presso il Castello, dimostrandosi quindi uno strumento estremamente dinamico per la promozione dell’arte italiana, svolgendo un ruolo di autentica supplenza al mondo pubblico che, nel nostro Paese, poco o nulla è in grado di investire per la giovane creatività. Grazie alla generosità degli Amici Sostenitori, la Borsa si è evoluta come una piattaforma mobile, capace di adattarsi alle esigenze e alla produttività degli artisti, stimolandoli a identificare il Museo quale entità in progress, con la quale costruire un dialogo attivo e ricco di proposte e interrogativi. Grazie alla costante capacità di rinnovarsi, oggi la Borsa continua con successo a essere un importante strumento di aiuto agli artisti che vi hanno partecipato, contribuendo alla maturazione della loro ricerca così come alla loro visibilità a livello nazionale e internazionale.
I compleanni si festeggiano con gli amici. Meglio se amici molto impegnati. I trent’anni del primo museo italiano dedicato all’arte contemporanea incontrano i primi vent’anni d’impegno umanitario di una delle realtà internazionali più importanti e stimate nell’ambito dell’assistenza alle vittime delle guerre. Per questo il Castello di Rivoli aderisce con entusiasmo alla campagna A tavola con Emergency per sostenere l’attività del centro chirurgico di Kabul, aperto dall’associazione umanitaria italiana nel 2001 per offrire assistenza chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime della guerra.
A partire dalla serata inaugurale della mostra Ritratto dell’artista da giovane il prossimo 10 giugno, sarà disponibile in caffetteria un piatto particolare, preparato dai Cuochivolanti con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale di materie prime e preparazione.
Il cibo torna a essere uno spazio autentico di condivisione e di dialogo oltre un concreto aiuto per lo straordinario lavoro di Emergency; un euro del ricavato dalla vendita del piatto sarà infatti destinato al sostegno delle attività mediche dell’ospedale afgano, centro di riferimento per i pazienti visitati presso i Centri sanitari e i posti di primo soccorso Emergency di Gardez, Ghazni, Chark-Logar, Maydan Shahr, Mirbachakot, Pul I Alam, Said Khil, Sayad, le cliniche di Emergency all’interno degli orfanotrofi maschile e femminile, del riformatorio Juvenile Rehabilitation Center di Kabul e nelle principali prigioni della città.
I compleanni si festeggiano con gli amici. Meglio se amici molto impegnati. I trent’anni del primo museo italiano dedicato all’arte contemporanea incontrano i primi vent’anni d’impegno umanitario di una delle realtà internazionali più importanti e stimate nell’ambito dell’assistenza alle vittime delle guerre. Per questo il Castello di Rivoli aderisce con entusiasmo alla campagna A tavola con Emergency per sostenere l’attività del centro chirurgico di Kabul, aperto dall’associazione umanitaria italiana nel 2001 per offrire assistenza chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime della guerra.
A partire dalla serata inaugurale della mostra Ritratto dell’artista da giovane il prossimo 10 giugno, sarà disponibile in caffetteria un piatto particolare, preparato dai Cuochivolanti con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale di materie prime e preparazione.
Il cibo torna a essere uno spazio autentico di condivisione e di dialogo oltre un concreto aiuto per lo straordinario lavoro di Emergency; un euro del ricavato dalla vendita del piatto sarà infatti destinato al sostegno delle attività mediche dell’ospedale afgano, centro di riferimento per i pazienti visitati presso i Centri sanitari e i posti di primo soccorso Emergency di Gardez, Ghazni, Chark-Logar, Maydan Shahr, Mirbachakot, Pul I Alam, Said Khil, Sayad, le cliniche di Emergency all’interno degli orfanotrofi maschile e femminile, del riformatorio Juvenile Rehabilitation Center di Kabul e nelle principali prigioni della città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga