Scanavino: una questione aperta

Emilio Scanavino, Immagine, 1984, olio su tela, cm 89 x 116
Dal 14 Maggio 2016 al 19 Giugno 2016
Venaria Reale | Torino
Luogo: Galleria Res Publica
Indirizzo: piazza della Repubblica 1/E
Orari: da mercoledì a domenica 10-12.30 / 15-19.30
Curatori: Riccardo Zelatore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 45 93 335
E-Mail info: info@respublicagalleriadartedemocratica.it
Sito ufficiale: http://www.respublicagalleriadartedemocratica.it
Sabato 14 maggio alle ore 18, nella sede di Piazza della Repubblica 1/E in Venaria Reale (TO), con la mostra Scanavino: una questione aperta, la galleria RESPUBLICA inaugura un progetto espositivo dedicato alle opere di uno dei grandi protagonisti italiani della stagione segnico informale del secolo scorso. Una riflessione sull’alfabeto pittorico e plastico di Scanavino che si sviluppa in un percorso di ventitre opere, ordinate da Riccardo Zelatore per documentare una campionatura significativa e offrire una piena comprensione dell’opera dell’artista ligure.
Come già ebbe a scrivere Rachele Ferrario “(...) Pittura, scultura e ceramica diventano facce di una stessa medaglia, verifiche costanti di aspetti differenti di un’unica indagine: quella del fare, sull’agire con i segni e con i simboli”.
La mostra, fortemente voluta da Alessandro Cacciola, riunisce opere su tela, su carta, ceramiche e bronzi, tutte provenienti da collezioni private e permette un’indagine profonda nel linguaggio e nella tecnica creativa di un autore di levatura internazionale. Pittura e pensiero, emozione e azione, coscienza e urgenza gestuale, rappresentano al contempo soggetto e oggetto dell’agire creativo di Scanavino. La rassegna torinese offre allo spettatore un’osservazione ravvicinata della sua pluralità espressiva e dei differenti esiti che si sono rincorsi in un quarantennio di indomita attività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo